il mistero degli alieni

Giornata mondiale degli Ufo: dal caso di 75 anni fa al team Nasa

Il 2 luglio si celebra la ricorrenza, istituita dopo l’incidente di Roswell del 1947, in cui furono avvistati dei presunti oggetti volanti non identificati

Giornata mondiale degli Ufo: dal caso di 75 anni fa al team Nasa

Si celebra oggi la Giornata mondiale degli Ufo. Per gli appassionati del tema è una ricorrenza importante, per molti solo un giorno all’insegna del “folklore”, della “leggenda” o del mistero.

Ma la giornata ha una motivazione storica, che forse non tutti conoscono e quest’anno arriva dopo l’annuncio recente da parte della Nasa di voler creare un team specializzato per le analisi sugli oggetti volanti non identificati: gli Ufo, appunto.

 

Il perché della Giornata degli Ufo

Era il 2 luglio 1947 quando a Roswell, cittadina dello stato americano del New Mexico, nella notte ci fu l’avvistamento di un oggetto volante non identificato, un “unidentified flying object”, appunto. La notizia non si limitò alle cronache locali, però, ma fece il giro del mondo. Si arrivò a sostenere che una navicella spaziale con a bordo alieni si fosse schiantata al suolo e che l’esercito americano fosse intervenuto per raccogliere nottetempo i corpi degli alieni stessi. Ad alimentare questa tesi su il ritrovamento, il mattino seguente, di alcuni rottami da parte di un contadino del posto, William Ware Mac Brazel, che ne proprio ranch raccolse asticelle, pezzi di lamiera e in lattice. L’episodio non si chiuse così, però: l’8 luglio venne pubblicato sul quotidiano locale, il Roswell Daily Record, un comunicato nel quale si riferiva del recupero di un presunto Ufo.

L’aeronautica statunitense si affrettò a smentire la notizia, dichiarando che si era trattato di parti di un pallone sonda che si era distrutto in un incidente. Per anni il “caso Rswell” tenne banco fino a che non emerse che i rottami ritrovati nel New Mexico altro non erano che componenti di un modulo che faceva parte di un progetto che avrebbe dovuto essere top secret. Si trattava, infatti, del Piano Modul, un’operazione segreta voluta da Washington per indagare su Mosca e su eventuali test atomici e lancio di missili balistici russi.

 

Dal caso Roswell alla Giornata degli Ufo

Proprio in ricordo di quanto accaduto 75 anni fa è stato deciso di istituire una Giornata mondiale degli Ufo, sia per sensibilizzare attività di studio su eventuali oggetti volanti non identificati e forme di vita aliene, sia per spingere le autorità governative statunitensi a rendere accessibili gli archivi su presunti eventi extraterrestri.

Proprio 3 settimane fa la Nasa ha annunciato che in autunno lancerà un'indagine di nove mesi finanziata con 100 mila dollari sugli avvistamenti in territorio americano. "Uno dei risultati di questo studio sarà di far comprendere a tutti che il processo scientifico è valido per trattare tutti i problemi, compresi questi", ha spiegato in una conferenza stampa Thomas Zurbuchen, amministratore associato alla Nasa e promotore dell’iniziativa, che mira raccogliere il maggior numero possibili di dati (governativi, di aziende private, associazioni e singoli cittadini, poi analizzati da una squadra di esperti scientifici e dell'aeronautica.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA