
Estate 2022 da record in tutta Italia, boom di presenze e di turisti anche stranieri. "E' stata una estate record per il turismo italiano: quasi ovunque si superano i numeri del 2019 che pure è stato l'anno migliore nella storia del nostro turismo: un giusto premio per gli operatori del settore, dopo un paio di anni veramente difficili. Un grazie agli stranieri arrivati in Italia e agli italiani rimasti: quasi il 90% nel nostro Belpaese che non finiremo mai di scoprire". C0sì in un video il ministro del Turismo Massimo Garavaglia.
Un italiano su due fuori per Ferragosto
Indagine Coldiretti/Ixè: un italiano su due ha deciso di trascorrere questo Ferragosto 2022 da record, fuori casa mettendosi in viaggio per raggiungere parenti o amici, andare in vacanza al mare, in campagna e in montagna o per fare una semplice gita magari con il tradizionale picnic, nonostante la preoccupazione per il maltempo e del traffico da bollino sulle strade italiane. Un altro 24% dei cittadini, invece, passerà la festa del 15 agosto in casa mentre per un altro 25% si tratta di un giorno come gli altri.
Preferenza di mete nazionali
Sempre secondo Coldiretti, quest'anno si registra una netta preferenza sulle mete nazionali spinta da una maggiore prossimità ai luoghi di residenza, dal desiderio di riscoprire le bellezze d'Italia o dalla voglia di ritornare in posti già conosciuti. Ma - evidenzia Coldiretti - c'è anche una quota del 23% di italiani, quasi 1 su 4 tra coloro che viaggiano, che ha deciso di trascorrere una vacanza all'estero nonostante i timori legati alla difficile situazione internazionale, ai costi e ai disagi nel trasporto aereo.
Classifica delle località preferite 2022
Tra le località preferite per l'estate 2022 vincono fra tutte quelle affacciate sul mare, complice anche un caldo africano bollente che quest'anno ha caratterizzato e "debilitato" molte giornate estive e notti tropicali. A seguire nella classifica delle mete preferite, c'è la montagna, poi la campagna e i parchi naturali e - come fa notare Coldiretti - recuperano terreno anche le città d'arte, prese d'assalto soprattutto dagli stranieri.
Ferragosto, tra festa pagana e cattolica
Ma perché si festeggia Ferragosto? Qual è la sua origine e cosa viene celebrato esattamente il 15 agosto?
Ferragosto, la festa pagana:
Il nome della festa di Ferragosto deriva dal latino "Feriae Augusti", cioè “riposo di Augusto”, in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto. Rappresentava un periodo di riposo, istituito dallo stesso imperatore nel 18 a.C., che aveva origine dalla tradizione dei "Consualia": feste dedicate a Conso, dio della terra e della fertilità. Il riposo di Augusto cadeva il 1 agosto, ma questi giorni di ozio e festeggiamenti andavano avanti per gran parte del mese.
Ferragosto, la festa cattolica:
Da festa pagana, è diventata poi una ricorrenza cattolica, fissata al 15 agosto, data in cui si celebra l’Assunzione di Maria in cielo.
Sarebbe infatti questo il giorno in cui la Vergine venne accolta in cielo sia con l’anima che con il corpo.