La cerimonia in campidoglio

L’ultimo saluto a Piero Angela, oggi camera ardente e funerali laici

Roma si prepara a dire addio a Piero Angela, il giornalista e divulgatore scientifico, amatissimo dai telespettatori che ci ha lasciati all’età di 93 anni

L’ultimo saluto a Piero Angela, oggi camera ardente e funerali laici

Roma si prepara a dare l'ultimo saluto a Piero Angela, il giornalista e divulgatore scientifico, amatissimo dai telespettatori che seguivano da anni le sue trasmissioni, che ci ha lasciati all'età di 93 anni. Oggi nella Sala della Promoteca del Campidoglio, sarà aperta al pubblico la camera ardente, dalle 11,30 fino alle 19. Saranno presenti la moglie Margherita e i figli Christine e Alberto, che ha dato la notizia della scomparsa del padre con un tweet: «Buon viaggio papà». A seguire, si terranno sempre in Campidoglio i funerali laici, come espresso  nelle sue ultime volontà.

La morte del giornalista ha causato un’onda di commozione e un'infinità di messaggi di cordoglio a partire dal presidente Mattarella e dal premier Mario Draghi ma anche da parte di tantissimi semplici telespettatori, che hanno voluto così ricordare la sua figura garbata.

Proclamato anche il lutto cittadino a Torino, sua città natale, in concomitanza dei funerali a Roma. "Un grande torinese che merita il massimo degli onori per quello che ha dato a Torino e all'Italia" la motivazione del sindaco Stefano Lo Russo. 

 

La vita e la carriera

Nato a Torino nel 1928 da una famiglia antifascita, Piero Angela era un uomo colto, garbato e anche ironico. Una volta, ospite di Fabio Fazio a “Che tempo che fa”, disse scherzando: “Voglio arrivare a 220 anni, ma con una motocicletta e una bionda in sella”. E fece pure la linguaccia. Poche settimane fa aveva festeggiato i suoi 70 anni di carriera aprendo la nuova stagione di “SuperQuark”.

Angela aveva iniziato la sua carriera giornalistica in Rai come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e conduttore del tg. 

La sua grande popolarità è legata ai suoi programmi di divulgazione scientifica, da Quark a Superquark per ricordare solo i più importanti, con i quali ha fondato per la televisione italiana una solida tradizione documentaristica. Piero Angela ha scritto anche diversi libri, sempre di carattere divulgativo: Nel cosmo alla ricerca della vita (1980); La macchina per pensare (1983); Oceani (1991); La sfida del secolo (2006); Perché dobbiamo fare più figli (con L. Pinna, 2008); A cosa serve la politica? (2011); Dietro le quinte della Storia. La vita quotidiana attraverso il tempo (con A. Barbero, 2012); Viaggio dentro la mente: conoscere il cervello per tenerlo in forma (2014); Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo (2015); Gli occhi della Gioconda (2016). Nel 2017 ha pubblicato il libro autobiografico Il mio lungo viaggio. Nel 2004 è stato insignito del titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana e nel 2021 del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA