Count down

Scuola, tornano i prof No Vax. Cosa ne sarà di mascherine e distanze?

Si avvicina il rientro in aula, con nuove regole in arrivo. Se i professori non vaccinati potranno riprendere, che ne sarà di mascherine e altre norme?

Scuola, tornano i prof No Vax. Cosa ne sarà di mascherine e distanze?

Dell'importanza della scuola in presenza ha parlato anche il premier, Mario Draghi, nel suo intervento in occasione del Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini. Il capo dell'esecutivo ha sottolineato gli sforzi per abbandonare la Dad, che a suo dire non riusciva a garantire gli standard di qualità delle lezioni in presenza, che tra pochi giorni riprenderanno.

Il count down in vista del nuovo anno scolastico, infatti, è iniziato, anche se le aule torneranno a riempirsi con un calendario differenziato a seconda delle Regioni. 

Ma con che regole? Che ne sarà delle mascherine e delle distanze?

Da più parti si sottolinea come in due anni e mezzo, dall'inizio della pandemia da Covid, non si siano effettuati i necessari lavori di ristrutturazione per migliorare le infrastrutture, con aule sempre troppo piccole e affollate. 

Intanto si sa per certo che i professori torneranno tutti al proprio posto, anche coloro che avevano deciso di non vaccinarsi contro il Covid. 

Ecco come riprenderà l'anno scolastico. 

 

Mascherine: sì o no?

Come emerso da un sondaggio condotto da La tecnica della Scuola, un docente su tre oggi ritiene che sia inevitabile una nuova vaccinazione in autunno. Dalla rilevazione emerge anche che per un insegnante su 3 sarà necessario tornare all'obbligo di mascherina in classe, qualora i contagi dovessero rialzarsi nuovamente. 

Ma che ne sarà dell'obbligo vaccinale? 

 

Cosa cambia sul fronte vaccinazioni

Analizzando un campione di 1759 risposte fornite alle domande del giornale online specializzato nel settore scolastico, emerge che per 7 docenti su 10 resta una forte resistenza a un ritorno in vigore dell'obbligo vaccinale, che è decaduto per tutti i lavoratori under 50 lo scorso giugno (ma solo dal 31 agosto per il personale scolastico). 

La stessa domanda, relativa alla possibilità di reintridurre il vincolo, posta a genitori e studenti ha dato una risposta analoga: quasi 8 intervistati su 10 si sono detti contrari.

Madri e padri, inoltre, non sarebbero favorevoli al ritorno dell'uso delle mascherine durante le lezioni (66,5%), mentre tra i docenti c'è un po' meno scetticismo (49,9%). 

 

Cosa cambia dal 1° settembre

Intanto il 31 agosto scadono gli obblighi di vaccinazione anche per i docenti (che, come i militari e altre categorie) erano vincolati al vaccino per poter lavorare. Tornano in cattedra, quindi, anche gli insegnanti che non avevano adempiuto all'obbligo, così come tutto il personale scolastico, compresi bidelli e dipendenti amministrativi del comparto. La novità è contenuta in una nota relativa alle disposizioni standard di sicurezza, firmata dal ministero dell'Istruzione, che ha validità per tutti gli ordini e gradi di sucole. 

"DAlla ricostruzione fin qui effettuata si evince che le richiamate disposizioni emergenziali, alla data in cui si scrive (cioè il 19 agosto, NdR) in vigore in ambito scolastico, esauriscono la loro validità al 31 agosto 2022". 

 

 

 

 

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA