
Settembre è tempo si ripresa del lavoro, ma anche della scuola. Dopo le polemiche di qualche giorno fa sul possibile spegnimento dei riscaldamenti nelle aule o sulla Dad al sabato, ormai è tempo di riaprire quaderni e libri, come hanno già fatto gli studenti dell'Alto Adige.
Nella provincia autonoma, infatti, la campanella è già suonata, lo scorso 5 settembre.
Ecco come e chi tornerà in classe adesso.
Scuola, si riparte all'insegna della normalità
Dopo due anni scolastici segnati pesantemente dalla pandemia Covid, il 2022-2023 dovrebbe essere all'insegno della normalità. Il condizionale è d'obbligo, perché il rischio di una nuova ondata è più che concreto e gli esperti mettono in guardia.
Per ora, però, l'idea è quella di riprendere le lezioni come nel periodo precedente l'emergenza sanitaria, dunque senza mascherine in classe.
I primi a tornare a scuola in modo regolare sono stati i ragazzi e i bambini dell'Alto Adige.
Il calendario scaglionato
La campanella in Alto Adige è suonata per prima, come sempre: quest'anno il primo giorno di scuola è stato il 5 settembre. A breve, però, toccherà rimettersi lo zaino in spalla anche per gli studenti e alunni di Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Trentino; Piemonte, Veneto e Lombardia, che tornano a scuola il 12 settembre.
Poi, il 13 settembre, sarà la volta della Campania, seguita il 14 settembre da Calabria, Liguria, Marche, Puglia, Sardegna, Umbria e Molise.
Infine, ecco riaprire le aule anche in Emilia Romagna, Toscana, Lazio, mentre gli ultimi a entrare in classe saranno i bambini e gli studenti della Sicilia e della Valle d'Aosta, il 19 settembre.
Anche la chiusura cambierà
Ovviamente anche le date di fine anno scolastico sono differenziata, così come alcuni dei giorni di vacanza decisi dai provveditoriati regionali o provinciali. L'ultimo giorno di scuola, comunque, sarà per la maggior parte degli studenti italiani il 10 giugno 2023.
Faranno eccezione l'Emilia Romagna, che terminerà il 7, la Lombardia che chiuderà le aule l'8 giugno, il Trentino il 9, mentre la Valle d'Aosta ha deciso di terminare le lezioni il 15 giugno e la provincia autonoma di Bolzano il 16 giugno.