
La Regina Elisabetta non ce l'ha fatta. La notizia è arrivata dopo il peggioramento delle sue condizioni e nonostante le rassicurazioni iniziali di Buckingham Palace, che in una nota spiegava: "È a riposo, sotto stretto controllo medico". Ma l'allarme iniziale, anche tra l'opinione pubblica, sulle condizioni di salute della Sovrana si è dimostrato fondato, insieme ai messaggi giunti nel corso delle ore, a sostegno della Regina 96enne.
Interrotto il cambio della guardia
La Regina Elisabetta, classe 1926, non si trovava a Buckingham Palace, bensì nella residenza scozzese di Balmoral, come confermava la nota ufficiale. La Sovrana era rimasta in piedi fino a poche ore fa, nonostante le sue condizioni fossero giudicate fragili. Condizioni che però avevano allarmato e portato a conseguenze anche a Londra.
A Buckingham Palace, infatti, era stata interrotta la consueta cerimonia del cambio della guardia, con enorme sorpresa sia dei sudditi di Sua Maestà, sia dei turisti che tutti i giorni assistono proprio al rituale. Un cartello davanti al palazzo ha tuttora la scritta "Niente cambio della guardia oggi" e l'insegna è stata più volte ripresa dai media britannici.
Solo due giorni fa la Regina Elisabetta II aveva incontrato la nuova premier, Liz Truss, la quindicesima nei suoi 70 anni di regno festeggiati pochi mesi fa.
Era apparsa in condizioni meno buone rispetto alle uscite precedenti .
Carlo e tutti i reali in visita a Balmoral
Il principe Carlo si è recato subito anch'egli a Balmoral. Con il principe ereditario, 73 anni, c'è anche la moglie Camilla, come confermato dai media britannici. Ma anche gli altri membri della famiglia non hanno fatto mancare il loro sostegno e la loro presenza: i principi Anna, Andrea ed Edoardo, che sono rispettivamente secondo, terzo e quartogenito della Sovrana e del defunto principe Filippo. Ad accompagnare Edoardo c'era anche la moglie, Sophie, molto vicina a Elisabetta II. A Balmoral era arrivato subito anche il nipote William, ma non la duchessa di Cambridge, Kate Middleton, rimasta a Londra con i tre figli.
Il principe Harry, invece, è partito da solo, prima della notizia della scomparsa della nonna, mentre Meghan è ancora negli Usa.
Le prime preoccupazioni erano sorte dopo che la Regina aveva dovuto rinunciare alla riunione virtuale in occasione del giuramento della nuova premier, Liz Truss. La 96enne regnante non aveva, invece, fatto a meno di ricevere il nuovo primo Ministro nel castello in Scozia, immortalata dai fotografi di palazzo mentre effettuava il consueto e tradizionale "bacia mano", appoggiandosi a un bastone.
Era apparsa comunque sorridente.
I messaggi e la vicinanza della neo premier
"L'intero paese è profondamente preoccupato per le notizie giunte da Buckingham Palace" aveva fatto sapere la neo premier, Liz Truss, che aveva proseguito: "I mieri pensieri e i pensieri di tutto il popolo del Regno Unito sono per sua Maestà la Regina e per la sua famiglia in questo momento".
Apprensione era stata espressa anche dalla presidente della Camera dei Comuni, Lyndsay Hoyle, che in aula ha espresso "i voti di tutto il Paese" manifestando l'auspicio che la Sovrana potesse rimettersi quanto prima, cosa che poi non è accaduta.
Intanto, anche dagli Usa era arrivato un messaggio del presidente, Joe Biden, che in una nota aveva espresso vicinanza alla Regina. Il cardinale Vincent Nichols, arcivescovo di Westminster e presidente dei vescovi cattolici in Inghilterra e Galles, via Twitter si era detto "preoccupato per la notizia della salute di Sua Maestà la Regina. Offro le mie preghiere per lei e la famiglia - aveva twittato - Possano le benedizioni del Signore rafforzare e confrotare lei e la famiglia".
Purtroppo così non è stato.
Web in tilt
Intanto anche il mondo di internet è andato in tilt, in particolare il sito ufficiale di Buckingham Palace, alla notizia dell'aggravamento delle condizioni della Regina Elisabetta. A chi ha tentato di collegarsi è apparsa la scritta: "Gateway time-out".
La BBC, invece, ha interrotto le normali programmazioni sul primo canale per andare in diretta con continui aggiornamenti che permettono agli utenti di conoscere le condizioni della Sovrana.