
I pagamenti delle pensioni di ottobre 2022, prenderanno il via da domani 1° ottobre, ovvero il primo giorno bancabile del mese per il pagamento dei trattamenti pensionistici, assegni, pensioni e indennità di accompagnamento, erogate agli invalidi civili, e accreditate presso Poste Italiane, Banche ed Istituti di Credito.
Per i pensionati che, invece, intendono ritirare la pensione in contanti presso gli sportelli degli uffici postali devono rispettare il consueto calendario riportante lo scaglionamento in ordine alfabetico, a seconda dell'iniziale del cognome.
Calendario pagamento pensioni ottobre 2022, le date
I pensionati che ritirano la pensione in contanti alle Poste, come già detto sopra, dovranno rispettare, anche a settembre, le date scaglionate in base alla lettera alfabetica, in modo da evitare assembramenti così come avviene da più di due anni a causa della pandemia. Le date per il ritiro della pensione sono distribuite nel periodo che va dal 1° al 7 ottobre, secondo il seguente calendario:
sabato 1° ottobre (mattina): pensionati con cognome A e B;
lunedì 3 ottobre cognomi con la C e D;
martedì 4 ottobre cognomi con le iniziali da E a K;
mercoledì 5 ottobre cognomi da L a O;
giovedì 6 ottobre cognomi da P a R;
venerdì 7 ottobre cognomi da S a Z.
Ecco invece il calendario pagamenti Inps OTTOBRE 2022.
Pensione ottobre 2022, quando viene pagata in Posta e in banca:
Ricevono il pagamento della pensione a partire dalla mattina del 1° ottobre 2022, anche i cittadini titolari di:
Libretto di Risparmio;
conto Banco Posta;
Postepay Evolution.
Sempre dal 1° ottobre, possono andare a ritirare le pensioni dagli oltre8mila ATM Postamat, i titolari di:
Carta Postamat;
Carta Libretto;
Postepay Evolution.
E in banca? Tutti i pensionati con l'accredito della pensione in banca, ricevono il pagamento della pensione di ottobre 2022 il primo giorno bancabile del mese, ovvero lunedì 3 ottobre 2022.
Cedolino pensione ottobre
Riguardo al cedolino della pensione di ottobre 2022, l'Inps fa sapere che il pagamento avverrà con valuta 1° ottobre, per le pensioni in pagamento presso Poste Italiane, e il 3 ottobre per quelle in pagamento presso gli istituti di credito. Inoltre sul rateo saranno presenti le trattenute fiscali: addizionali IRPEF regionali e comunali, conguaglio 2021 e tassazione 2022.
L'Istituto specifica che le suddette trattenute sono effettuate in 11 rate nell’anno successivo a quello cui si riferiscono mentre quelle realtive all'anno 2022, avviate a marzo, che proseguiranno fino a novembre 2022.
Decreto Aiuti-bis e anticipo della rivalutazione delle pensioni
Sul rateo di ottobre verrà posto in pagamento un incremento di due punti percentuali del trattamento pensionistico lordo complessivo in pagamento.
L’incremento è riconosciuto qualora il trattamento pensionistico mensile sia complessivamente pari o inferiore all’importo di 2.692 euro.
Conguagli da modello 730/2022
Sul rateo di pensione di ottobre l'Inps procede:
al rimborso dell’importo a credito del contribuente;
alla trattenuta, in caso di conguaglio a debito del contribuente. Si ricorda che la eventuale rateazione degli importi a debito risultanti dalla dichiarazione dei redditi deve obbligatoriamente concludersi entro il mese di novembre per cui, qualora la risultanza contabile sia stata ricevuta dall’Istituto nei mesi successivi a quello di giugno, non sarà possibile garantire il numero di rate scelto dal dichiarante per il versamento dei debiti d’imposta.