
Il mondo del calcio, continua ad aumentare i numeri a livello economico, avvisandosi sempre di più a cifre impensabili. Le società valutano i propri giocatori come fossero oro colato, eseguendo così trasferimenti che fino a vent’anni fa, non sarebbero costati neanche un quarto del prezzo attuale. Insomma, di questo passo la competizione diventa unicamente a livello di spese, con i grandi club pronti ad alzare pesantemente l’asticella.
Dopo quasi un anno di crisi per il Covid, le squadre hanno ripreso a marciare velocemente, ridimensionando nuovamente la sfera economica. Su tutti il Paris Saint-Germain, club che da anni è sotto ai riflettori per i tanti investimenti importanti messi a segno e soprattutto, per gli stipendi proposti ai propri atleti. In queste ultime settimane si sta dibattendo proprio sulla stella della squadra, seconda solamente alla leggenda di Messi: parliamo ovviamente di Kylian Mbappé, ventiquattrenne francese, in scadenza a giugno 2025.
In questi giorni sono infatti emerse le cifre del nuovo contratto dell'attaccante, che ha rinnovato di recente, nonostante il forte desiderio di andare al Real Madrid. Al seguito della trattativa saltata, a parametro zero la scorsa estate, è sembrato esserci un nuovo ritorno di fiamma per la prossima finestra di mercato, ma dopo aver visto nel dettaglio le cifre incassate dal giocatore con il nuovo contratto, difficilmente questo separazione potrebbe avvenire.
Le cifre del nuovo contratto:
In primis vi è da specificare che nessuno degli incassi previsti per la punta francese è legato alla vittoria della Champions League o alla conquista del Pallone d’Oro, come è sembrato inizialmente. Parliamo di un contratto biennale, con un altro anno aggiuntivo, se deciso dall’atleta. Infatti ha il controllo totale di questa possibilità, a cui potrebbe rinunciare, liberandosi di fatto a giugno 2024. Questo potrebbe rappresentare uno scoglio per la società, visto che in ogni caso, sarà nuovamente obbligata a trattare con lui la prossima estate, nella speranza di non perderlo a zero. Ora però, parliamo di stipendio. Il calcolo ovviamente è legato a tutti e tre gli anni, quindi se effettivamente si liberasse prima, bisognerebbe dare un nuovo volto all’incasso totale del giocatore.
La cifra è di 6 milioni di euro lordi al mese. Quindi la bellezza di 72 milioni di euro all’anno. Cifre praticamente triplicate, rispetto a ciò che ha guadagnato fino alla scorsa stagione. Questi primi numeri rappresentano unicamente la cifra dello stipendio, a cui bisogna però aggiungere due bonus assolutamente sostanziosi.
Il primo verrà incassato in tre parti (o due, dipende dalle scelte che farà Kylian). Si tratta di un bonus fedeltà da ben 180 milioni di euro lordi. Vanno divisi per annata: 70 milioni di euro al primo anno e 80 milioni di euro al secondo, garantiti. In caso venisse esercitato l’anno aggiuntivo, guadagnerebbe anche 90 milioni di euro nel 2024/2025. Un nuovo modo per evitare di mettere troppo in evidenza i salari, seppur sia evidente a tutti che si tratti di un diversivo per nascondere le spese eccessive.
Il Fair Play finanziario dettato dalla UEFA ha già ricevuto diversi richiami dalla Liga, per il contratto della punta francese, che però, con un contratto così, riesce in qualche modo a rimanere nei parametri predefiniti. Riceverà questi bonus solamente alla fine di ogni sessione estiva, che potrà dunque testimoniare la sua presenza nella rosa parigina.
Il secondo bonus invece è previsto per settembre 2023, dove verrebbero aggiunti al conto del giocatore, circa 80 milioni di euro: grazie infatti ai contributi salariali, come le varie imposizioni sul reddito, gli resterebbero quasi il cinquanta per cento degli importi lordi. Alla fine dei tre anni, arriverebbe a guadagnare all’incirca 630 milioni di euro lordi (se non di più). Una cifra che va fuori da ogni tipo di immaginazione, specie per i giocatori del passato, che non si sono mai avvicinati neanche alla metà di tale stipendio. Diventa quindi l’atleta più pagato di sempre, in qualsiasi ambito sportivo, arrivando a costare come un quarto del valore complessivo della società parigina.