La classifica

Meme Awards 2022: vince Di Maio come personaggio più “memato”

L’ex ministro degli Esteri vince “l’Oscar”, ma al capo dello Stato, Sergio Mattarella, va il premio di meme più virale con la rielezione al Quirinale

Meme Awards 2022: vince Di Maio come personaggio più “memato”

Non è più protagonista della scena politica, dalla caduta del Governo Draghi in cui è stato ministro degli Esteri, eppure Luigi Di Maio lo è ancora nel mondo del web. Molti sono infatti i meme dedicati all’ex titolare della Farnesina, che si è aggiudicato “l’Oscar” come personaggio del 2022.

Al capo dello Stato, Sergio Mattarella, invece, è andato il riconoscimento per il meme più virale.

 

Il meme award 2022

Non si tratta certamente di un Oscar, la nota e più ambita statuetta nel mondo del cinema, anzi forse non è neppure così ambito, ma il Meme Award fa parlare di sé, insieme ai personaggi ai quali viene assegnato. Luigi Di Maio è risultato proprio il personaggio più “memato” del 2022 secondo Memissima, il primo Meme Award italiano che ha attribuito anche i premi alle 10 pagine finaliste in gara con l’Oscar per ogni categoria, oltre al premio per il meme più virale, che è andato alla pagina Aggiornamenti quotidiani dalla Terza Repubblica.

L’immagine è quella legata alla rielezione a presidente della Repubblica di Sergio Mattarella. Nel meme il capo dello Stato è immortalato mentre osserva amareggiato che tutti si interrogano sulla sua accettazione o meno del secondo mandato al Colle, senza chiedergli però come stia.

 

Cosa sono gli “Oscar dei meme”

Il “premio” è frutto del voto popolare dei followers, in particolare quelli della pagina dell’evento Memissima/Meme Awards, e di una giuria, che per questa edizione era composta da Valentina Tanni (Politecnico di Milano, Naba Roma), Daniele Polidoro (Wired), Alice Oliveri (the Vision) Serena Mazzini (Domani), Mattia Salvia (Icongrafie XXI), Francesco Brocca (Cose Non Cose – CNC Media), Jacopo Morini e Fabiano Pagliara (Direzione Creativa Armando Testa).

Memissima è stato creato da OFF TOPIC, un centro culturale di Torino, poi diretto dal musicista e artista Max Magaldi. Dalla sua esperienza e dall’analisi dell’arte digitale che intreccia musica, arte contemporanea e hackeraggio sui social network, è nata l’iniziativa.

 

I meme e le categorie

Oltre ai due personaggi così noti, il premio è stato articolato in una serie di categoria. Ad esempio, la politica, ma anche Arte/spettacolo, romanzi, video, sport, Metameme, Meme Igp (dedicato ai prodotti alimentari) e Everyday Memes, oltre all’attualità e al trash.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA