
E’ trascorsa tranquilla, «liscia come l’olio» la prima notte al Policlinico Gemelli di Roma per Papa Francesco, ricoverato da ieri per "un'infezione respiratoria", come ha reso noto la sala stampa della Santa Sede.
«Gli infermieri - secondo quanto apprende l’ANSA da fonti vicine al decimo piano del Policlinico Gemelli, nello speciale appartamento dei Papi - sono molto ottimisti, ritengono che per le celebrazioni della prossima domenica delle Palme, ci sarà. Salvo naturalmente imprevisti».
Troupe televisive, fotografi e giornalisti di tutto il mondo seguono con apprensione le condizioni di salute di Bergoglio dall'ingresso dell'ospedale.
Nel frattempo sono state annullate le udienze previste e gli appuntamenti in agenda del Pontefice.
Il malore e il ricovero
Papa Francesco è stato ricoverato per accertamenti dopo che ieri nel primo pomeriggio ha avuto un malore. Passerà “alcuni giorni” nell'appartamento sempre pronto per lui al decimo piano dell'ala E del Policlinico universitario. Una tac toracica ed esami relativi alla saturazione dell'ossigeno nel sangue hanno già escluso problemi gravi.
La notizia del pontefice trasportato con urgenza al Gemelli in autoambulanza e poi ricoverato per accertamenti è stata comunicata ieri pomeriggio dal direttore della sala stampa, Matteo Bruni. "Il Santo Padre si trova al Gemelli per alcuni controlli precedentemente programmati", diceva il primo comunicato. Poi le ulteriori notizie, e una diversa versione circa il ricovero.
"Nei giorni scorsi Papa Francesco ha lamentato alcune difficoltà respiratorie e questo pomeriggio (ieri, ndr) si è recato presso il Policlinico A. Gemelli per effettuare alcuni controlli medici. L’esito degli stessi ha evidenziato un’infezione respiratoria (esclusa l'infezione da Covid 19) che richiederà alcuni giorni di opportuna terapia medica ospedaliera. Papa Francesco è toccato dai tanti messaggi ricevuti ed esprime la propria gratitudine per la vicinanza e la preghiera".
L'operazione al colon nel 2021
La notizia di Bergoglio ricoverato ha fatto immediatamente il giro del mondo, con la memoria anche a quel 4 luglio del 2021 quando sempre al Gemelli Francesco era stato sottoposto all’operazione al colon a causa della stenosi diverticolare.
Il piano B in vista della Pasqua
Anche se medici ed infermieri si dicono ottimisti circa la presenza di Papa Francesco alle celebrazioni pasquali, il Vaticano avrebbe messo già a punto un piano alternativo per le celebrazioni delle Palme e del Triduo pasquale. Anche se l’infezione respiratoria non desterebbe eccessiva preoccupazione, anche in un paziente 86enne come il Pontefice.
La preghiera della Chiesa italiana
"La presidenza della Cei, a nome dei vescovi italiani, esprime vicinanza a Papa Francesco, assicurando la preghiera corale delle Chiese in Italia". Così in un comunicato la Conferenza episcopale italiana. "Nell'augurare al Santo Padre una rapida ripresa, la Presidenza affida al Signore i medici e il personale sanitario che, con professionalità e dedizione, si prendono cura di Lui e di tutti i pazienti".