
Oggi 22 aprile si celebra in tutto il mondo l’Earth Day 2023, la più grande manifestazione ambientalista internazionale in grado di mobilitare ogni anno 1 miliardo di persone.
Il tema della Giornata mondiale della Terra 2023, quest’anno alla sua 53esima edizione, è stato annunciato nell’ottobre dell’anno scorso. “Nel 2023 dobbiamo riunirci di nuovo in partnership per il pianeta. Le imprese, i governi e la società civile hanno la stessa responsabilità di agire contro la crisi climatica e di accendere la scintilla per accelerare il cambiamento verso un futuro verde, prospero ed equo. Dobbiamo unirci nella lotta per la rivoluzione verde e per la salute delle generazioni future. È giunto il momento di investire nel nostro pianeta”, aveva dichiarato Kathleen Rogers, presidente di earthday.org.
La Giornata mondiale della Terra arriva dopo la pubblicazione dell’ultimo Assessment Report dell’Ipcc, il Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici. L'Onu ha mostrato quanto l’impronta dell’uomo stia modificando il clima terrestre e l’ambiente in cui viviamo, senza risparmiare alcun angolo del Pianeta. Ha anche spiegato che siamo sulla traiettoria sbagliata e che di questo passo avremo un riscaldamento globale di 1,5°C già nel 2032 al più tardi, e che questo significa che la crisi climatica sconvolgerà le nostre vite più di quanto non lo stia già facendo ora. L’imperativo è cambiare, adesso.
Ed è in questa direzione che va letto il tema della Giornata mondiale della Terra 2023 con la necessità di “allontanarci collettivamente dall’economia sporca dei combustibili fossili e dalle vecchie tecnologie dei secoli passati, e riorientare l’attenzione verso la creazione di un’economia del XXI secolo che ripristini la salute del nostro pianeta, protegga le nostre specie e offra opportunità a tutti”, continuano gli organizzatori.
Earth Day Italia 2023
Tantissime le manifestazioni in programma oggi nel nostro Paese, patrocinate dall’Earth Day Italia sia in presenza, con il Villaggio per la Terra di Villa Borghese a Roma, inaugurato nel 2016 da Papa Francesco, e con quello di Torino, alla sua prima edizione, sia in forma digitale, con #OnePeopleOnePlanet, The Multimedia Marathon, 16 ore di contenuti live dalla Nuvola di Fuksas trasmessi in diretta su RaiPlay e in differita su Vaticannews.va. RDS 100% Grandi Successi sarà la radio ufficiale.
Il Villaggio per la Terra a Roma
Il Villaggio per la Terra è al Galoppatoio di Villa Borghese e sulla Terrazza del Pincio a Roma, con oltre 600 eventi, 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, approfonditi attraverso 17 piazze multimediali guidate da giovani universitari di diversi atenei, tutti coordinati dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ad animare il Villaggio numerosissime attività tra le quali: Il Parco Biodiversità dei Carabinieri Forestali; il Villaggio Sportivo con oltre 30 discipline sportive curate da Federazioni, Associazioni e Gruppi Sportivi, Villaggio della Scienza con ESA, CNR, INAF, CREA, ISPRA, INGV, ENEA, ARPA.