tra tradizione e modernità

I 10 momenti clou della cerimonia d’incoronazione di Carlo e Camilla

Tutto pronto a Londra per il grande evento di domani sabato 6 maggio: dalla processione reale all’intronizzazione, ecco cosa succederà a Westminster

I 10 momenti clou della cerimonia d’incoronazione di Carlo e Camilla

Tutto pronto a Londra per il grande evento di domani sabato 6 maggio, il giorno dell’incoronazione ufficiale di re Carlo III: 40esimo sovrano della monarchia britannica ad essere incoronato dal 1066 nell'abbazia di Westminster, dopo aver atteso di salire al trono per ben 70 anni ed esservi asceso l'8 settembre 2022 alla scomparsa di sua madre Elisabetta II. 

Alla cerimonia di incoronazione che sarà trasmessa per la prima volta in diretta televisiva, sono attesi milioni di sudditi e curiosi e 2000 ospiti d'onore - fra dignitari stranieri e britannici - invitati tra le navate dell'abbazia nell'ambito di un parterre che comprende per l'Italia il presidente Sergio Mattarella.

Ecco i 10 momenti chiave che porteranno il 74enne Carlo e la 75enne Camilla, sua consorte, ad essere incoronati Re e Regina:

 

La processione

Il tragitto del corteo reale, che sarà aperto al pubblico dalle 6 del mattino, partirà alle ore 10.40 locali (le 11,40 in Italia) da Buckingham Palace.

Carlo e Camilla saranno a bordo di una carrozza moderna percorreranno il vialone imbandierato del Mall, Trafalgar Square, la cittadella governativa di Whitehall e Parliament Square per raggiungere infine l'ingresso della Gran Porta Occidentale dell'abbazia. 

 

Il riconoscimento

La cerimonia avrà inizio alle 11 di Londra secondo il rito della Chiesa nazionale anglicana, ma con elementi di coinvolgimento di rappresentanti di altre confessioni cristiane e  poi di altre fedi praticate nel Regno Unito multietnico di oggi anche da figure come il primo ministro in carica (d'origine indiana e indù), Rishi Sunak.

A presiedere la funzione l'arcivescovo primate di Canterbury, Justin Welby, con musiche scelte direttamente dal sovrano fra cui l'inno dell'incoronazione, appena composto per l'occasione da sir Andrew Lloyd Webber, e canti della tradizione ortodossa in onore del defunto principe Filippo, padre del re. 

Il primo momento cerimoniale importante sarà quello del Riconoscimento, da parte dei sudditi e il richiamo di "God Save the King”. Atto seguito dalla presentazione a Sua Maestà delle insegne regali di casa Windsor: il globo d'oro e i due scettri. Mentre altri due scettri saranno presentati a Camilla in veste di neo regina.

 

Il giuramento

Carlo III seduto sul trono medievale di Sant'Edoardo il Confessore, collocato sulla Pietra del Destino e al centro del Pavimento Cosmati, presterà giuramento come custode delle leggi del Regno e della Chiesa d'Inghilterra; oltre che, personalmente, come "fedele protestante".

 

L’unzione

L’antico rito dell'unzione con l'olio santo del capo del sovrano, monarca e capo nominale della Chiesa anglicana. Olio che l'arcivescovo Welby verserà in  un'ampolla d'oro del '600.

 

L’investitura

A questo punto Carlo riceve sulle spalle un ricco mantello ornamentale, la Supertunica, e quindi sulla sua testa della Corona di Sant'Edoardo, usata per l'ascesa al trono di Carlo II; e indossato da allora solo da altri 5 sovrani (ultima Elisabetta) prima di Carlo III.

 

L’intronizzazione

Al termine della proclamazione, che in passato era caratterizzato dalla genuflessione e sottomissione dei presenti al monarca entrante, oggi sostituito dall’inchino di William, principe di Galles, ci sarà l'invito dell'arcivescovo di Canterbury a giurare lealtà al re secondo una formula ad hoc: atto demandato in passato ai Pari del Regno dell'aristocrazia, ma ora esteso a tutto il popolo che vorrà liberamente aderirvi da casa o per strada nell'ambito di quello che è stato chiamato il 'Coro dei milioni'.

 

La proclamazione della Regina

Concluso il cerimoniale del sovrano, toccherà a Camilla essere proclamata formalmente regina con un percorso più veloce di unzione, incoronazione e intronizzazione, al lato di Carlo. Camilla indosserà la corona realizzata a inizio '900 per la regina Maria, moglie di Giorgio V, senza diamanti d'epoca coloniale rivendicati oggi dall'India.

 

L’eucarestia

Prima della conclusione del rito religioso ci sarà la comunione.

 

Il corteo reale

L'uscita dall'abbazia segna l'inizio del corteo dell'incoronazione, con Carlo e Camilla questa volta chiamati a salutare la folla dalla vecchia Carrozza d'Oro di Stato (Gold State Coach), costruita nel 1762  e usata per tutte le incoronazioni britanniche dal 1831 in avanti. I reali saranno seguiti da una seconda carrozza con a bordo i principi di Galles, William e Catherine, e i loro figli George, Charlotte e Louis. 

Il corteo sarà costituito anche da 4000 militari di reparti d'onore in alte uniformi. Per il corteo Carlo indosserà l’altra corona più leggera, l’Imperial State Crown.

 

Il saluto dal bancone 

Nel primo pomeriggio re Carlo e la regina Camilla, con la famiglia reale si affacceranno dalla balconata di Buckingham Palace per il tradizionale saluto alla folla. Fra salve di cannone, schieramenti in parata di unità dell'Esercito o della Royal Navy e sorvoli di aerei della Raf destinati a sfociare nel passaggio della pattuglia acrobatica delle Red Arrows. 

 

Domenica, le feste di popolo

Per domenica 7 maggio invece sono previste le "feste di popolo" organizzate per celebrare l'evento; e in serata del concerto di gala in onore dei reali con Andrea Bocelli e tanti altri nel parco del Castello di Windsor. 

 

Lunedì la giornata finale dei festeggiamenti 

Sarà dedicata soprattutto a iniziative focalizzate sulle attività sociali e caritative di organizzazioni patrocinate dai reali sull'isola o nei Paesi del Commonwealth.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA