In consiglio dei ministri

Monopattini e veicoli elettrici leggeri: scatta l’obbligo assicurativo

Tra le novità del Dlgs: l’assicurazione obbligatoria, la sospensione volontaria della polizza fino a 9 mesi, il rafforzamento del ’preventivatore’

Monopattini e veicoli elettrici leggeri: scatta l’obbligo assicurativo

Il consiglio dei ministri, su proposta del ministero delle Imprese e del Made in Italy di Adolfo Urso, ha approvato in via preliminare il decreto che recepisce una direttiva europea in materia di rc auto e veicoli elettrici leggeri.

Nello specifico il provvedimento, in base a quanto si apprende da una nota del Mimit, apporta modifiche al codice della Strada e al codice delle assicurazioni private, prevedendo i casi in cui sussiste l'obbligo di copertura assicurativa.

Il decreto rafforza altresì lo strumento del 'preventivatore', che serve ai consumatori per confrontare gratuitamente i prezzi, le tariffe e le condizioni contrattuali delle imprese di assicurazione ed è consultabile sui siti internet dell'IVASS e del Ministero delle imprese e del made in Italy.

 

Rc e veicoli fermi

In merito alle auto, il Dlgs interviene invece sull’obbligo assicurativo stabilendo che è l'uso del veicolo a imporlo, indipendentemente dal terreno su cui avviene o dal fatto che sia fermo o in movimento. Di conseguenza l'obbligo viene esteso ai veicoli tenuti fermi in aree private: «a prescindere dalle caratteristiche del veicolo, dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento». E l’obbligo «riguarda anche i veicoli utilizzati esclusivamente in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni».

 

Le deroghe, una grande novità e il preventivatore

Il Dlgs prevede però anche delle deroghe per i seguenti veicoli:

- quelli non idonei all’uso come mezzo di trasporto,

- o ritirati dalla circolazione per rottamazione, fermo amministrativo, confisca o sequestro.

La grande novità introdotta dal provvedimento è che la deroga potrà essere fatta valere anche per i casi di sospensione della polizza assicurativa che può scattare volontariamente, con delle limitazioni. Detta sospensione non sarà più a discrezione della compagnia ma potrà essere decisa dal proprietario e prorogata più volte non oltre alla durata di nove mesi, rispetto all'annualità. 

Per attivare la sospensione andrà inviata una comunicazione all’assicurazione e sarà attivata solo dal momento della registrazione nell’apposita banca dati del Mimit. In caso di sinistri deve scattare la copertura del Fondo di garanzia per le vittime della strada.

Viene poi rafforzato lo strumento del “preventivatore” che consente ai consumatori di confrontare prezzi e condizioni contrattuali, consultabile sui siti dell’Ivass e del Mimit.

 

L’assicurazione sui monopattini

Sui monopattini invece arriverà un decreto attuativo Mimit, di concerto con le Infrastrutture e trasporti e Interno, che entro 90 giorni dall’entrata in vigore del Dlgs dovrà individuare i veicoli elettrici leggeri da sottoporre all’obbligo di copertura assicurativa.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA