I festeggiamenti

Il Ferragosto italiano tra feriae Augusti e festa dell’Assunta

E’ una festa pagana ma anche una festa religiosa (anche molto importante). Ecco perché si festeggia e otto idee su cosa fare e come passare il 15 agosto

Il Ferragosto italiano tra feriae Augusti e festa dell’Assunta

Il Ferragosto è da sempre una tra le festività più importanti ed allegre che vengono festeggiate in Italia. Un appuntamento spartiacque che segna anche che la villeggiatura è giunta quasi arrivata al termine.

In tutte le città italiane, nei comuni e nelle zone di mare e montagna, sono tantissime le iniziative per celebrare questa giornata tra processioni religiose, concerti, fuochi d'artificio e altre attività all’insegna del divertimento.

In sintesi, il Ferragosto è un giorno di festa e di relax per gli italiani, caratterizzato da eventi culturali, sociali ma anche religiosi che celebrano la metà di agosto. Ma perché si festeggia Ferragosto? Qual è la sua origine e cosa viene celebrato esattamente il 15 agosto?

 

Ferragosto, la festa pagana:

Il nome della festa di Ferragosto deriva dal latino "Feriae Augusti", cioè “riposo di Augusto”, in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto. Rappresentava un periodo di riposo, istituito dallo stesso imperatore nel 18 a.C., che aveva origine dalla tradizione dei "Consualia": feste dedicate a Conso, dio della terra e della fertilità. Il riposo di Augusto cadeva il 1 agosto, ma questi giorni di ozio e festeggiamenti andavano avanti per gran parte del mese.

 

La festa cattolica:

Da festa pagana è diventata poi una ricorrenza cattolica, fissata al 15 agosto, data in cui si celebra l’Assunzione di Maria in cielo.

Sarebbe infatti questo il giorno in cui la Vergine venne accolta in cielo sia con l’anima che con il corpo. Oggi si festeggia la festa dell'Assunta.

 

Otto idee su cosa fare il 15 agosto

Il Ferragosto è un'opportunità per godersi il tempo libero e trascorrere la festa con parenti e amici. Le attività da fare il 15 agosto sono tantissime ma spesso la loro scelta dipende dai propri interessi personali, dalle possibilità economiche e da ciò che offerte il paesaggio.

 

1. Gita al mare: Molte persone scelgono di trascorrere il Ferragosto in spiaggia o in località costiere. Puoi rilassarti sulla spiaggia, fare un bagno nel mare e goderti il sole.

 

2. Picnic: Organizza un picnic con amici o familiari in un parco o in un'area verde. Porta cibo, bevande e giochi da tavolo per trascorrere una giornata piacevole all'aria aperta.

 

3. Feste e eventi locali: Molte città italiane organizzano eventi, concerti e feste in occasione di Ferragosto. Sui siti ufficiali e pro loco sono solitamente esposti i calendari locali degli eventi.

 

4. Escursioni: Se si ama la natura, potrebbe essere interessante organizzare un'escursione o una camminata in montagna con tutta la famiglia, pet compresi. Parola d’ordine: attenzione alla propria sicurezza e a quella degli altri.

 

5. Cene e pranzi all'aperto: Invitare amici o familiari per un pranzo o una cena all'aperto è sempre una bellissima idea, specie davanti ad un barbecue.

 

6. Visite culturali: Se si è interessati alla cultura e alla storia, potrebbe essere molto divertente visitare musei, monumenti o luoghi di interesse .

Fuochi d'artificio: Molte città organizzano spettacoli di fuochi d'artificio in onore di Ferragosto. 

 

7. Relax e riposo: Se si ha bisogno di un po' di tempo per se stessi, potrebbe essere consigliato trascorrere la giornata a leggere un libro o guardare un film.

 

8. Attività all'aperto: Altre opzioni includono il ciclismo, il jogging, il nuoto, il kayak o qualsiasi altra attività all'aperto che possa piacere.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA