
Giunti quasi al mese di settembre 2023 aggiorniamo come sempre il calendario dei pagamenti Inps 2023 per le varie prestazioni pagate dall'Istituto. In base al nuovo calendario sono tanti gli appuntamenti da ricordare a settembre.
Dal 10 settembre arriva il pagamento della disoccupazione Naspi e DIS-COLL riguardante l'indennità di disoccupazione relativa la mese precedente. Dal 16 settembre al 27 settembre è previsto il pagamento del Reddito di Cittadinanza 2023 e della Pensione di Cittadinanza per gli occupabili che non hanno ancora terminato i 7 mesi di sussidio e per i non-occupabili che proseguiranno a percepirlo fino a dicembre 2023 prima di passare al nuovo Assegno di inclusione. Novità anche per il pagamento dell'Assegno unico con il nuovo calendario ufficializzato dall'INPS.
Dal giorno 23 settembre ci sarà invece l'erogazione del Bonus Irpef 2023 (ex Bonus Renzi) che vale 100 euro anche per i beneficiari di Naspi, congedo maternità, ecc. ma solo per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 15.000 euro, e ad alcune specifiche condizioni per chi ha redditi tra 15.001 e fino a 28.000 euro.
Dal 27 settembre 2023 arriva il pagamento del reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza per i già beneficiari di RdC e PdC ma solo per coloro in regola con la presentazione dell'ISEE 2023.
Per quanto riguarda il pagamento delle pensioni, l'Inps con il comunicato stampa del 21 marzo 2022 ha fatto sapere che è stato ripristinato il consueto calendario e pertanto non ci sarà più l'anticipo, introdotto nel periodo emergenziale.
Assegno unico pagamento agosto 2023
Nuovo calendario ufficiale Inps per l'Assegno unico. Per coloro che hanno beneficiato dell’assegno unico già nei mesi precedenti o nei casi in cui la rata della prestazione non abbia subito variazioni, i pagamenti saranno effettuati:
agosto 2023: 18 (venerdì), 21 (lunedì) e 22 (martedì);
settembre 2023: 15 (venerdì), 18 (lunedì) e 19 (martedì);
ottobre 2023: 17 (martedì), 18 (mercoledì) e 19 (giovedì);
novembre 2023: 16 (giovedì), 17 (venerdì) e 20 (lunedì);
dicembre 2023: 18 (lunedì), 19 (martedì) e 20 (mercoledì).
Pagamenti assegno unico prima rata e conguagli
Il pagamento della prima rata a seguito della presentazione della domanda avverrà di norma nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della richiesta. Per cui se si presenta a luglio, il primo pagamento sarà nella quarta settimana di agosto.
Nella stessa data anche l’accredito per coloro la cui rata è stata oggetto di conguaglio, a credito o a debito. Gli interessati saranno comunque messi al corrente delle operazioni di calcolo tramite email o SMS, sempre verificabili sul sito INPS.
L’ammontare dell'importo spettante con l’Assegno unico è in funzione del reddito, del numero dei componenti del nucleo familiare e ovviamente dal valore ISEE 2023. Detta somma va da un massimo di 175 euro, per le famiglie che hanno un ISEE fino a 15mila euro fino ad un minimo di 50 euro al mese, per chi ha redditi ISEE sopra i 40mila euro, per ogni figlio minorenne, e da 85 a 25 euro per i maggiorenni. Ricordiamo inoltre che a partire da febbraio 2023, gli importi dell’Assegno unico sono stati rivalutati dell’8,1% (Indic FOI stabilito dall’ISTAT).
Quando viene pagata la Naspi settembre 2023?
In base al calendario pagamenti Inps 2023, ecco quando viene pagata la Naspi settembre 2023 ossia, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori subordinati che hanno perso involontariamente l'occupazione.
Il pagamento sarà avviato dall'Inps a partire dal 10 settembre ma la data potrebbe cambiare da persona a persona, perché dipende dal giorno in cui è stata presentata la domanda all'Istituto. Si consiglia, pertanto, di consultare il proprio fascicolo previdenziale sul sito INPS per verificare online la data di pagamento assegnata.
Calendario Reddito di Cittadinanza pagamento settembre 2023
Il Reddito di Cittadinanza e la Pensione di Cittadinanza vengono pagati negli stessi giorni. Riguardo l'RdC di settembre i beneficiari devono fare attenzione alle date, ecco il calendario Reddito di Cittadinanza settembre 2023:
Dal 16 al 27 settembre è previsto il pagamento del Reddito di Cittadinanza 2023 e della Pensione di Cittadinanza per gli occupabili che non hanno ancora terminato i 7 mesi di sussidio e per i non-occupabili che proseguiranno a percepirlo fino a dicembre 2023 prima di passare al nuovo Assegno di inclusione. Novità anche per il pagamento dell'Assegno unico con il nuovo calendario ufficializzato dall'INPS.
NB: Vi ricordiamo che in base a quanto previsto dal governo Meloni col decreto Lavoro il Reddito di Cittadinanza è stato sostituito dai nuovi strumenti contro la povertà: Assegno di inclusione e Sostegno alla Formazione e Lavoro (sfl).
L’Inps infatti in ottemperanza a quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2023, ha emanato una circolare spiegando che erogherà i pagamenti del reddito di cittadinanza per sette mesi, per cui da gennaio fino a luglio, alle famiglie nelle quali non sono presenti minori, disabili o over 60. Nella stessa circolare l’Istituto ricorda che la misura scade per tutti a fine 2023, a partire dal 1° gennaio 2024 ci sarà il nuovo Assegno di inclusione per quelle famiglie al cui interno hanno disabili, minori o ultra-sessantenni e il nuovo Sostegno alla Formazione e Lavoro (sfl) al via dal 1° settembre per gli occupabili e l'Assegno over 67 che sostituisce la pensione di cittadinanza.
Per maggiori informazioni: Reddito di cittadinanza, per chi è l’ultimo pagamento?
DIS-COLL settembre 2023, quando arriva?
La disoccupazione DIS-COLL relativa al mese di agosto è pagata dall’INPS a partire dal 15 settembre 2023. Le date di pagamento comunque possono differire da una persona all'altra in base al momento in cui è stata inoltrata la domanda.
Calendario pensioni settembre 2023 INPS
Il pagamento delle pensioni di settembre 2023 prevede il ritiro in banca ed il pagamento per chi ha l’accredito presso Poste Italiane, a partire dal 1° settembre. I pensionati invece che ritirano la pensione in contanti alle Poste, come già detto sopra, dovranno rispettare, anche ad agosto le date scaglionate in base alla lettera alfabetica, in modo da evitare assembramenti così come avviene da oltre due anni e mezzo a causa della pandemia.
Le date per il ritiro della pensione sono distribuite nel periodo che va dal 1° al 5 settembre 2023, secondo il seguente calendario:
dalla A alla C: 1º settembre 2023;
dalla D alla K: 2 settembre 2023 (solo la mattina);
dalla L alla P: 4 settembre 2023;
dalla Q alla Z: 5 settembre 2023.
Ricordiamo infine che i pensionati possono consultare il cedolino del mese di settembre, già pubblicato sul sito dell'Inps, accedendo all'area riservata con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.