Aumentare la spesa sanitaria

Sanità italiana in crisi: la preoccupazione per le risorse limitate

Manovra di Bilancio 2024 e governo sotto pressione, il ministro Schillaci chiede 4 miliardi extra per affrontare le sfide future e garantire cure di qualità

Sanità italiana in crisi: la preoccupazione per le risorse limitate

La Manovra 2024 è in fase di elaborazione da parte del governo e i tre pilastri principali su cui si concentra sono le pensioni, il fisco e la sanità. Tuttavia, la disponibilità di risorse è limitata, e il Patto di Stabilità Ue che entrerà in vigore l'anno prossimo con nuove regole, renderà la situazione ancora più complessa, alla luce degli investimenti per la transizione energetica e le spese umanitarie per il sostegno all'Ucraina. E più "complicata" per dirla con le parole usate dallo stesso ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, quando ha affermato che l'obiettivo del governo è quello di realizzare una legge di bilancio prudente che tenga conto delle regole di finanza pubblica. 

Tra le proposte, la conferma del taglio del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi, la detassazione di straordinari, tredicesime e premi di produzione, e il potenziamento del welfare aziendale. Ma, anche il tema delle pensioni è cruciale, con l'aumento delle pensioni minime e la scadenza di Quota 103.

Oggi, ci sarà una riunione con i capigruppo di maggioranza per discutere le priorità, tra le quali spicca la Sanità, con la richiesta di 4 miliardi extra per affrontare le sfide future e garantire cure di qualità.

 

Sanità italiana in crisi e poche risorse

Dopo continui tagli al settore, medici in pensione senza possibilità di ricambio, strutture ospedaliere chiuse, esiguo numero di dottori sul territorio rispetto alla popolazione residente e una pandemia che torna a fare capolino, ma che produce ancora effetti sulle liste d'attesa infinite per visite, esami ed interventi, la Sanità è il capitolo dai contorni particolarmente preoccupanti.

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci per il 2024 ha chiesto circa 4 miliardi di euro, una cifra però che rischia di non essere sufficiente, tant'è vero che le Regioni hanno chiesto anch'esse risorse aggiuntive.

Anche gli esperti sottolineano la necessità di aumentare la percentuale della spesa sanitaria pubblica sul PIL, ma le risorse scarseggiano.

L'opposizione e l'ex ministro della Salute, Roberto Speranza, anche loro hanno espresso apprensione per il finanziamento della sanità pubblica. Speranza ha sottolineato la necessità di un piano pluriennale, e la richiesta di Schillaci deve essere accolta. L'investimento nella sanità pubblica è cruciale per garantire servizi di qualità e ridurre le liste d'attesa.

 

In sintesi, la Manovra è un compito complesso con risorse limitate, e il governo deve bilanciare le esigenze della pensione, del fisco e della tenuta del Sistema Nazionale Sanitario mentre si prepara a far fronte al Patto di Stabilità. La Sanità, in particolare, è una questione critica che richiede una maggiore attenzione e risorse per garantire cure di qualità alla popolazione.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA