nuovi vantaggi per i cittadini

Passaporto e carta d’identità CIE: le novità delle Poste Italiane

Da dicembre 2023, presso gli uffici postali di alcuni Comuni italiani, sarà possibile fare domanda di passaporto e rinnovare la carta d’identità elettronica

Passaporto e carta d’identità CIE: le novità delle Poste Italiane

Da dicembre 2023, sarà possibile richiedere il passaporto e rinnovare la carta d’identità elettronica presso gli uffici postali di alcuni Comuni italiani. Questa è la novità annunciata dal condirettore generale delle Poste Italiane, Giuseppe Lasco, in un’intervista al Corriere della Sera. Vediamo come funzionerà il servizio e quali sono i vantaggi per i cittadini.

 

Passaporto: come richiederlo alle Poste

Per richiedere il passaporto presso gli uffici postali, bisognerà prenotare un appuntamento online sul sito delle Poste Italiane o tramite l’app PosteID. Al momento dell’appuntamento, bisognerà presentarsi con la documentazione necessaria (fototessera, documento d’identità, codice fiscale e ricevuta del pagamento del bollettino) e sottoporsi al rilevamento delle impronte digitali e della firma elettronica. Il passaporto sarà poi spedito a casa entro 15 giorni lavorativi.

Il servizio sarà disponibile, inizialmente, solo in alcuni Comuni pilota, tra cui Roma, Milano, Torino, Napoli, Bari e Palermo. L’obiettivo è di estenderlo a tutto il territorio nazionale entro il 2024. Il costo del passaporto sarà lo stesso previsto per la richiesta presso le questure, ovvero 116 euro.

 

Carta d’identità CIE: come rinnovarla alle Poste

Per rinnovare la carta d’identità elettronica presso gli uffici postali, bisognerà seguire lo stesso procedimento previsto per il passaporto, con la differenza che il documento sarà consegnato direttamente allo sportello. Il servizio sarà disponibile solo per i cittadini residenti nei Comuni aderenti al progetto. Il costo della carta d’identità sarà di 22,21 euro.

 

I vantaggi del servizio

Secondo Giuseppe Lasco, condirettore generale delle Poste Italiane, il nuovo servizio offerto avrà diversi vantaggi per i cittadini, tra cui:

  • La possibilità di scegliere l’orario e il giorno dell’appuntamento, senza dover fare code o aspettare tempi lunghi.

  • La sicurezza e la qualità del servizio, garantite dalla professionalità e dalla tecnologia delle Poste Italiane.

  • La comodità di ricevere il passaporto a casa o di ritirare la carta d’identità subito.

  • La facilità di accesso al servizio, grazie alla capillarità degli uffici postali presenti su tutto il territorio.

Inoltre, il servizio consentirà di alleggerire il lavoro delle questure e degli uffici anagrafici dei Comuni, che potranno dedicarsi ad altre attività.

 

In prospettiva: i servizi dell’Agenzia delle Entrate

Il condirettore generale delle Poste Italiane ha anche anticipato che, in futuro, gli uffici postali potranno offrire anche alcuni servizi dell’Agenzia delle Entrate, come la richiesta del codice fiscale, la presentazione della dichiarazione dei redditi o il pagamento delle tasse. Si tratta di un progetto ancora in fase di studio, ma che potrebbe rappresentare un ulteriore passo verso la digitalizzazione e la semplificazione dei rapporti tra i cittadini e la pubblica amministrazione.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA