
730 scadenza 2020 precompilato e istruzioni: la dichiarazione dei redditi Precompilata è online nel Cassetto Fiscale del contribuente a partire dal 5 maggio.
Pertanto, per coloro che dispongono dell'apposito Pin Agenzia delle Entrate, Spid, Noipa, CNS è possibile effettuare l'accesso online al modello 730 precompilato 2020 e visualizzare il modello.
A partire poi dal 14 maggio 2020 è consentito integrare, modificare, accettare ed inviare il 730 fino alla scadenza 730 precompilato del 30 settembre 2020.
730/2020 precompilato online cos'è?
Che cos'è il 730/2020 precompilato online? Il modello 730 precompilato è il modello elaborato e precompilato dall'Agenzia delle Entrate ai fini della dichiarazione dei redditi 2020.
L'elaborazione del 730 precompilato per i contribuenti avviene, infatti, sulla base dei dati in possesso dell'AdE e dell'Inps, dell'Agenzia del Territorio ecc e quelli ottenuti da soggetti terzi attraverso il Sistema tessera sanitaria, come ad esempio le spese sanitarie e rimborsi, le spese scolastiche e universitarie, interessi passivi sul mutuo, contributi previdenziali, spese e bonifici effettuati con il bonus ristrutturazione, Ecobonus, bonus mobili, il bonus verde new entry di quest'anno, spese funebri ecc.
Inoltre nel nuovo 730 precompilato online 2020 sono indicati anche i dati della Certificazione Unica 2020 ivi compresi i dati sui familiari a carico, quelli sui redditi di lavoro dipendente o di pensione, ritenute Irpef e le addizionali regionali e comunali, i dati sulle locazioni ed i compensi derivati dal lavoro autonomo.
730/2020 precompilato online agenzia entrate: come funziona
Come funziona il 730/2020 precompilato online agenzia delle entrate:
- Come ogni anno da quando è stata introdotta la dichiarazione dei redditi Precompilata, l'Agenzia delle Entrate rende disponibile il nuovo modello 730 precompilato online dal 5 maggio.
- Dal 5 maggio in poi, i contribuenti per cui è stato elaborato il 730, possono accedere alla propria dichiarazione e verificare i dati precompilati dall'Agenzia delle Entrate.
- A partire dal 14 maggio in poi, il contribuente ha la possibilità di:
accettare la dichiarazione dei redditi così come è stata predisposta dall'Agenzia;
integrare e/o correggere alcuni dati da solo o attraverso l'aiuto di intermediari abilitati appositamente delegati, come Caf, commercialisti, sostituti d'imposta ecc.
consultare la dichiarazione precompilata trasmessa;
verificare la ricevuta dell'avvenuto invio del modello.
- L'utilizzo del modello 730 precompilato è alternativo all'invio del modello 730 ordinario.
730/2020 precompilato online accesso:
730 precompilato online dal 5 maggio 2020: come già anticipato l'accesso alla Precompilata 2020 è consentito dal 5 maggio in poi ma solo dal 14 maggio in poi, sarà possibile integrare e modificare i dati precompilati dall'Agenzia delle Entrate.
Ma come funziona l'accesso online al 730 precompilato 2020? Per accedere al 730 precompilato occorre seguire le seguenti istruzioni:
1) Accedere al seguente indirizzo ufficiale: https://infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it/ tramite l'apposito Pin:
PIN Agenzia delle Entrate;
SPID – Sistema pubblico d’identità digitale;
Pin dispositivo Inps;
CNS, Carta Nazionale dei Servizi;
tramite il portale Noipa.
2) Avvenuto il riconoscimento al portale della Precompilata è ora possibile visualizzare:
il modello 730 precompilato 2020;
il prospetto riportante i redditi, le spese e le fonti da cui sono stati desunte le informazioni utilizzate per elaborare la Precompilata.
730 scadenza 2020 precompilato:
Scadenza 730 precompilato 2020: le date da ricordare quest'anno per la dichiarazione dei redditi 2020 scadenza Precompilata sono:
- Il 730 online 2020 è reso disponibile dall'agenzia delle entrate dal 5 maggio.
- Dal 14 maggio: il contribuente può decidere se accettare la dichiarazione dei redditi precompilata oppure, correggere alcuni dati o integrare o modificare il 730 online da solo o rivolgendosi a Caf, associazioni di categoria e ad intermediari autorizzati.
- Dal 19 maggio: è possibile inviare il modello Redditi precompilato.
- Dal 25 maggio è possibile inviare il modello:
Redditi aggiuntivo del 730 presentando il frontespizio e i quadri RM, RT e RW
Redditi correttivo per correggere e sostituire il 730 o il modello Redditi già inviato
annullare il 730 già inviato e presentare una nuova dichiarazione tramite l'applicazione web. L'annullamento del 730 si può fare solo una volta: fino al 22 giugno.
- 22 giugno: Ultimo giorno utile per annullare tramite l’applicativo web il 730 già inviato.
- 30 giugno: Ultimo giorno per il versamento di saldo e primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d'imposta o con modello Redditi
- 30 luglio: Ultimo giorno utile per il versamento, con la maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse, di saldo e primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d'imposta o con modello Redditi
- 30 settembre: Ultimo giorno utile per la presentazione del 730 precompilato all'Agenzia delle Entrate direttamente tramite l'applicazione web
Ultimo giorno utile per comunicare al sostituto d'imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell'Irpef o di volerlo effettuare in misura inferiore
- 26 ottobre: Ultimo giorno per presentare, al Caf o professionista abilitato, il 730 integrativo, possibile solo se l'integrazione comporta un maggiore credito, un minor debito o un'imposta invariata.
- 10 novembre: Ultimo giorno utile per la presentazione del 730 correttivo di tipo 2 all'Agenzia delle Entrate direttamente tramite l'applicazione web
- 30 novembre:
Ultimo giorno utile per la presentazione del modello Redditi precompilato e per inviare il modello Redditi correttivo del 730.
Ultimo giorno utile per il versamento del secondo o unico acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d'imposta o con modello Redditi.