
Modello 770/2020 scadenza e istruzioni: l'Agenzia delle Entrate con uno specifico provvedimento ha provveduto ad approvare il nuovo modello 770 anno 2020.
I sostituti d'imposta e le Amministrazioni dello Stato, al fine di comunicare i dati relativi a:
ritenute operate su dividendi;
proventi da partecipazione;
compensazioni;
redditi di capitale;
operazioni di natura finanziaria;
versamenti effettuati;
crediti d’imposta utilizzati;
somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi,
devono utilizzare il modello 770/2020 e presentarlo entro una specifica data di scadenza.
Vediamo cos’è e come funziona il 770/2020, la scadenza 770 semplificato e 770 ordinario ormai sostituiti dal nuovo modello che ricordiamo essere entro il 31 ottobre - 2 novembre 2020 e le istruzioni Agenzia delle Entrate per la sua compilazione e modalità di invio telematica.
Dichiarazione dei sostituti d’imposta 2020: certificazione unica e modello 770
Come è composta la dichiarazione dei sostituti d'imposta? La dichiarazione dei sostituti d’imposta è costituita da 2 parti: Certificazione unica + modello 770/2020.
Certificazione unica: serve ai sostituti d’imposta e alle Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate, i dati fiscali, contributivi, ssicurativi e di assistenza fiscale relativi alle certificazioni rilasciate ai soggetti che hanno percepito durante il 2018:
Redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati;
TFR;
Prestazioni in forma di capitale erogate da fondi pensione;
Redditi di lavoro autonomo;
Provvigioni;
Redditi diversi;
La trasmissione della certificazione unica, o modello Cu, va effettuata all'Agenzia delle Entrate, per via telematica, entro la scadenza 7 marzo 2019.
Il Modello 770: serve ai sostituti d’imposta e alle Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali, i versamenti, le compensazioni, i crediti, i dati contributivi ed assicurativi.
Il 770, deve essere inoltre utilizzato anche dagli intermediari e dai soggetti che devono comunicare i dati relativi alle ritenute sui dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale, operazioni di natura finanziaria ecc.
La trasmissione telematica del modello 770 è entro la scadenza del 31 ottobre - 2 novembre 2020.
Modello 770/2020: cos'è e come funziona?
Che cos'è il Modello 770/2020? Il modello 770 è il nuovo modello approvato dall'Agenzia delle Entrate con specifico provvedimento, che deve essere utilizzato dai sostituti d'imposta e le PA.
Dal 2017, il 770 semplificato ed il 770 ordinario, sono stati unificati nello stesso modello: il nuovo 770 unificato.
Modello 770/2020 come funziona? Il nuovo modello 770 funziona come i due vecchi modelli ma anziché essere diversificati a seconda della categoria del contribuente dichiarante, sono in un unico modello.
Chi deve presentare il 770 nel 2020?
Società di capitali: società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata, cooperative e di mutua assicurazione, residenti in Italia;
Enti commerciali equiparati alle società di capitali: enti pubblici e privati residenti in Italia;
Enti non commerciali: enti pubblici, inclusi regioni, province, comuni, e privati, residenti;
Associazioni non riconosciute, consorzi, aziende istituite ai sensi degli artt. 22 e 23 della L. 8 giugno 1990, n. 142;
Società e gli enti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica, non residenti in Italia;
Trust;
Condomìni;
Società di persone: società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice, residenti;
Società di armamento residenti;
Società di fatto o irregolari residenti;
Società o le associazioni senza personalità giuridica che operano in forma associata arti e professioni, residenti;
Aziende coniugali;
Gruppi europei d’interesse economico (GEIE);
Persone fisiche che esercitano imprese commerciali o imprese agricole;
Persone fisiche che esercitano arti e professioni;
Amministrazioni dello Stato;
Curatori fallimentari, commissari liquidatori, eredi.
Modello 770/2020 Agenzia delle Entrate e istruzioni:
Nuovo modello 770/2020 + istruzioni compilazione Agenzia delle Entrate: I sostituti d'imposta e le PA, da quest'anno devono utilizzare al posto del 770 semplificato e il 770 ordinario, il nuovo modello 770 Agenzia delle Entrate.
Con il nuovo provvedimento l'Agenzia provvederà ad approvare e pubblicare il nuovo modello 770/2020.
Per scaricare il modello, le istruzioni e le specifiche tecniche:
Modello 770/2020;
Istruzioni per la compilazione 770/2020.
visitare il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate.
Modello 770 scadenza 2020 entro il 2 novembre:
Modello 770 scadenza 2020: qual è il termine entro il quale va presentato per via telematica all'Agenzia delle Entrate, il 770?
Per il modello 770/2020 scadenza è il 31 ottobre - 2 novembre 2020.
L'invio del modello può essere effettuato:
Direttamente: se si è in possesso delle credenziali di accesso ai sistemi telematici dell'Agenzia delle Entrate, Entratel - Fisconline;
Tramite un intermediario abilitato;
Tramite altri soggetti incaricati (per le Amministrazioni);
Tramite società appartenenti al gruppo.
Vedi anche il calendario fiscale 2020 nuove scadenze.