Le detrazioni figli a carico consentono a chi ha figli e presenta la dichiarazione dei redditi, tramite modello 730 o modello Redditi ex Unico, di poter detrarre le spese che il contribuente ha sostenuto nel corso del 2020 per i figli maggiorenni e minorenni e per i figli portatori di handicap.
Per effetto della legge di Bilancio, il nuovo limite di reddito per i figli a carico è stato aumentato e passa dagli attuali 2.840 a 4.000 euro fino a 24 anni.
Vi ricordiamo che con la nuova misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2021, arriverà l'assegno unico che andrà a rimodulare le detrazione figli a carico.
Vediamo quindi in dettaglio:
Detrazione figli a carico 2020 cos'è e come funziona;
Come si calcola la detrazion figli a carico;
Chi sono i figli a carico;
Quando un figlio è considerato fiscalmente a carico di uno o di entrambi i genitori;
Come fare a fruire dell'agevolazione in caso di genitori separati.
Figli a carico 2021: cos'è e come funziona la detrazione?
Che cos'è la detrazione figli a carico 2020? Le detrazioni fgli a carico 2021 sono quelle agevolazioni riconosciute dall’articolo 12 del TIUR che ne stabilisce i termini e le condizioni per il riconoscimento delle detrazioni per i figli a carico, siano essi naturali riconosciuti che adottati, affidati o affiliati, che possono essere fatte valere nel 2020.
Lo stesso articolo di legge, illustra anche la misura delle detrazioni spettanti in base:
Ammontare del reddito del genitore;
Età del figlio (inferiore o meno di 3 anni);
Figli con handicap;
Numero dei figli (superiore o meno a 3).
Detrazioni figli a carico 2021 come funziona?
La detrazione è un diritto per ogni figlio considerato fiscalmente a carico dei genitori a patto che sia titolare di un reddito complessivo IRPEF non superiore a 2.840,51 euro e non superiore a 4.000 euro per i figli fino a 24 anni (al lordo degli oneri deducibili), a prescindere quindi dai suoi studi o dal tirocinio gratuito o dal fatto che conviva o meno con i genitori o se si trova all’estero.
Nel suddetto nuovo limite a 4.000 euro e nel limite dei 2.840,51 euro dai 24 anni in poi, vanno considerati solo i redditi che concorrono alla formazione del reddito complessivo IRPEF, soggetto a tassazione ordinaria, ivi compresi i redditi dei fabbricati assoggettato alla cedolare secca sulle locazioni, con esclusione di quelli esenti come i redditi soggetti a tassazione separata, di quelli assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta o ad imposta sostitutiva.
Per maggiori informazioni leggi: figli a carico 2021 limite di reddito.
Quanto spetta di detrazioni figli a carico 2021? Importi:
Quanto spetta di detrazione figli a carico nel 2021?
L'importo che spetta a chi beneficia della detrazione figli a carico 2021 e figli disabili, è il seguente.
Importi 2021:
- da 800 a 950 euro, per ogni figlio dai tre anni in su;
- da 900 a 1.220 euro, per ogni figlio sotto i tre anni;
- da 220 a 400 euro, l’importo aggiuntivo per ogni figlio portatore di handicap.
Tale limite è stato aumentato con il pacchetto famiglia alla legge di Bilancio la nuova detrazione figli disabili a carico è pari a 800 euro. Per saperne le novità 2021, leggi Legge di Bilancio 2021 famiglie.
Inoltre, è stata introdotta una nuova casella per proteggere la privacy dei figli affidati e poter inserire solo il numero di quanti sono, senza indicare il loro codice fiscale.
In pratica, l'importo che spetta ai genitori quale detrazione per i fgli a carico, possono essere riassunte nella tabella riportata qua sotto:
Detrazioni figli a carico 2021 | calcolo mporto |
detrazione figli sotto i 3 anni | 1220 euro |
detrazioni figli dai 3 anni in su, minorenni maggiorenni | 950 euro |
detrazioni figli disabili minorenni maggiorenni | + 400 euro + ulteriori 400 euro dal 2019 |
Calcolo detrazioni figli a carico: come si calcola?
Come si fa a calcolare la detrazione spettante?
La detrazione familiari a carico effettiva che spetta ai genitori per ogni figlio a carico, va calcolata sulla base dell’importo della detrazione base moltiplicata per il quoziente tra 95.000 euro reddito teorico, meno il reddito complessivo, il tutto diviso per euro 95.000 euro. In presenza di più figli, l’importo di 95.000 euro è aumentato per tutti di 15.000 euro per ogni figlio successivo al primo.
Pertanto, il beneficio della detrazione fiscale per i figli a carico diventa inversamente proporzionale al reddito complessivo, fino ad "azzerarsi" in presenza di redditi elevati.
Calcolo detrazioni 2021 figli a carico formula: detrazione base = 950000 - reddito complessivo/95.0000.
Esempio calcolo detrazione figli a carico maggiorenni e minorenni e disabili:
Maggiore di 3 anni = 950 x (95.000 – Reddito Complessivo)/95.000;
Minore di 3 anni = 1.220 x (95.000 – Reddito Complessivo)/95.000;
Portatore di handicap Maggiore di 3 anni = 1.350 x (95.000 – R.C.)/95.000;
Portatore di handicap Minore di 3 anni = 1.620 x (95.000 – R.C.)/95.000.
1° esempio di calcolo detrazioni figlio a carico minorenni:
figlio a carico di 2 anni (non portatore di handicap)
reddito complessivo IRPEF pari ad euro 25.000,00
Calcolo detrazione Irpef, è di euro 898,94 così calcolata: euro 1.220,00 x [(euro 95.000 - euro 25.000,00) / euro 95.000,00].
2° esempio di calcolo detrazioni figli a carico:
figlio a carico di 2 anni (non portatore di handicap)
reddito complessivo di euro 28.000,00
deduzione per abitazione principale e relative pertinenze pari ad euro 1.046,00
Calcolo detrazione Irpef prevista per il 2015:
Reddito complessivo= 28.000,00 - 1.046,00 = 26.954,00.
Quoziente = (95.000 - 26.954) / 95.000 = 68.046 / 95.000 = 0,7162
Detrazione spettante = detrazione teorica x quoziente = 433,33 x 0,7162 = 310,35
Secondo la Consulta dei Caf, le detrazioni reali in base ai nuovi importi, sono state aumentate per tutte le famiglie con figli a carico, fino ad un massimo tra 400€ e 500€ in più per i disabili.
Detrazioni per carichi familiari 2021:
Oltre all’aumento delle detrazioni Irpef per i figli a carico, di genitori dipendenti e pensionati, vi è anche la modifica apportata dal DL n. 70/2011, dell’eliminazione dell’obbligo da parte dei contribuenti interessati dalle detrazioni, di dover comunicare ogni anno al sostituto d’imposta i dati relativi alle detrazioni.
La dichiarazione effettuata dal contribuente ai fini delle detrazioni, è valida anche per i periodi d’imposta successivi, fatta eccezione per quei casi in cui intervengano variazioni tali da richiedere una nuova presentazione della comunicazione come per esempio una nuova nascita o un figlio che diventi indipendente dal punto di vista reddituale.
La mancata comunicazione delle variazioni comporta l’applicazione al dipendente/pensionato delle sanzioni ex art. 11, D.Lgs. n. 471/97, ovvero, l’applicazione di una multa da € 258 a € 2.065.
Nello stesso tempo, il Governo e l'Agenzia delle Entrate, hanno provveduto ad introdurre sistemi di maggior controllo e verifica sulle detrazioni effettuate dai contribuenti con la dichiarazione dei redditi, grazie al modello 730 precompilato.
La detrazione figli a carico come va divisa tra i genitori?
Suddivisione detrazione figli a carico tra i genitori:
Genitori non legalmente ed effettivamente separati: la detrazione può essere suddivisa al 50% oppure attribuita interamente al genitore che possiede un reddito complessivo più elevato.
Separazione legale ed effettiva o di annullamento, o in caso di divorzio, la detrazione d’imposta spetta al genitore affidatario, salvo un diverso accordo tra le parti.
Genitori separati con affidamento congiunto o condiviso, la detrazione è ripartibile tra i genitori nella misura del 50%, salvo un diverso accordo che attribuisca l’intera detrazione al genitore che ha il reddito più elevato.
Genitori Coniugati: 50% tra i genitori, oppure, 100% al genitore con reddito complessivo più alto.
Genitori Separati: 100% al genitore affidatario, oppure, al 50% tra i genitori in caso di affidamento congiunto ocondiviso oppure, 100% al genitore con reddito complessivo più alto, oppure, in caso di incapienza di uno dei genitori 100% al genitore che risulta capiente, indipendentemente dal reddito.
Genitori Non Sposati: In presenza di un provvedimento per l’affidamento dei figli è applicabile quanto previsto per i genitori separati. In assenza di un provvedimento per l’affidamento dei figli è applicabile quanto previsto per i genitori coniugati.