
Dopo un sabato all’insegna delle temperature miti, che ha spinto molti ad affollarsi nelle vie del centro in molte città o a godersi il sole tra mare e montagna, da qualche ora è arrivata una nuova perturbazione che interessa gran parte dell’Italia, con piogge, temporali e neve al Nord, venti forti al centro-sud.
Ecco la situazione e le previsioni per i prossimi giorni.
Nuova perturbazione: pioggia e venti forti
Le prime regioni a fare i conti con la nuova perturbazione di origine atlantica sono state quelle di nord ovest, a partire da Piemonte e Lombardia, a cui si è aggiunta la Liguria, con le prime piogge fin da sabato sera e grandinate a Genova. Oggi, però, è giornata di maltempo su buona parte d’Italia, con i primi temporali che hanno interessato anche alcune regioni del centro e del sud, come Abruzzo, Molise, Campania e Basilicata.
Maltempo, allerta gialla in 15 Regioni
Il Dipartimento della Protezione civile ha emesso un avviso di allerta meteo gialla per 15 Regioni. Si tratta di Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia.
Le condizioni più critiche riguardano, fin dalla mattina e per tutta la domenica, Piemonte, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, interessate anche da nevicate con quota neve inizialmente oltre i 1200-1400 metri, in calo fino a 800-1000 metri, specie sui settori alpini occidentali.
Maltempo, venti di burrasca al sud
A preoccupare nelle Regioni del Centro e del Sud sono invece le raffiche di vento, fino a burrasca, unite a temporali anche di forte intensità. I primi rovesci sono segnalati in Toscana, Appennino emiliano, Umbria, Lazio orientale e meridionale, Campania e settori occidentali di Abruzzo e Molise. Dal pomeriggio la perturbazione riguarda anche Basilicata tirrenica e Sicilia centro-occidentale e Puglia, con raffiche fino a burrasca forte.
Per i primi miglioramenti occorrerà attendere lunedì, specie al Nord, poi in estensione anche al Centro-Sud, dove il vento di scirocco non porterà comunque a bruschi abbassamenti della temperatura.