
La Pensione di invalidità civile 2021 Inps è un assegno mensile che spetta ai cittadini affetti da patologie congenite o acquisite, tali da non consentire l’attività lavorativa e quindi il proprio sostentamento. L'assegno, pertanto, viene ricosciuto ed erogato solo in presenza di determinati requisiti e previa domanda, come sostegno economico al cittadino che a causa di specifiche malattia non è in grado di lavorare e quindi sostenersi da solo, indipendentemente dal versamento dei contributi.
Prevista anche un assegno di accompagnamento ai sensi dell’articolo 74 legge 469/1961 che individua le categorie di invalidi che hanno diritto alla prestazione. Tale indennità è erogata sempre dall’INPS, previo accoglimento della domanda e in presenza di requisiti sanitari appurati da una specifica Commissione ASL.
Per fare domanda di assegno di invalidità occorre richiedere il rilascio del certificato medico attestante l'invalidità al 100% o l'incapacità alla deabulazione e poi seguire l'iter della procedura fino al riconoscimento e pagamento indennità da parte dell'INPS.
Per quanto riguarda gli importi 2021 per la pensione di invalidità 2021 questi sono stati adeguati alla percentuale di rivalutazione Istat e resi noti con l'apposito decreto Mef. Andiamo quindi a vedere pensione di invalidità importi 2021.
Invalidità civile 2021 nuovi importi:
La pensione d'invalidità civile 2021 è pari a 287,09 euro al mese e spetta a chi non supera il limite di reddito personale annuo di 4.931,29 euro.
Inabilità civile 2021:
L'inabilità civile è la prestazione riconosciuta agli invalidi civili totali, nel 2021 l'assegno è pari a 287,09 euro al mese e spetta a chi non supera il limite di reddito annuo pari a 16.982,49 euro.
Se i beneficiari hanno redditi propri non superiori a 8.469,63 euro (e, se sono sposati e non legalmente separati, non superiori a 14.447,42 euro cumulati con quelli del coniuge), hanno diritto all'incremento al milione a 651,51 euro mensili.
Indennità di frequenza 2021:
L'indennità di frequenza per il 2021 è pari a 287,09 euro e il limite di reddito massimo ammonta a 4.931,29 euro.
Assegno sociale sostitutivo 2021:
L'assegno sociale sostitutivo 2021 è pari a 374,85 euro mensili per gli invalidi civili parziali, con un limite di reddito personale annuo pari a 4.931,29 euro per gli invalidi civili parziali e a 16.982,49 euro per gli invalidi civili totali.
Pensione per i talassemici 2021:
La pensione per i talassemici 2021, è pari a 515,58 euro al mese, senza limiti di reddito.
Indennità sordi e ciechi importi 2021:
Gli importi delle indennità ai sordi e ai ciechi nel 2021 sono i seguenti:
pensione speciale sordomuti: 287,09 euro mensili, con un limite massimo di reddito pari a 16.982,49 euro annui;
pensione per ciechi assoluti: 310,48 euro mensili, con un limite massimo di reddito pari a 16.982,49 euro annui;
pensione per ciechi parziali ventesimisti: 287,09 euro mensili, con un limite di reddito pari a 4.931,29 euro annui;
pensione per i ciechi parziali ultrasessantacinquenni: 287,09 euro mensili, con un limite di reddito pari a 16.982,49 euro annui;
assegno per i decimisti: 213,08 euro mensili.