
La Quattordicesima mensilità è la mensilità aggiuntiva nota con il nome di gratifica feriale o o “premio feriale” che spetta a lavoratori e pensionati nel mese di luglio. Ma come si calcola la quattordicesima 2023, a chi spetta e quali sono i nuovi importi?
Vediamo quindi di spiegare in dettaglio innanzitutto che cos'è la quattordicesima, come funziona e a chi spetta, e poi ci concentreremo sul calcolo quattordicesima e su alcuni esempi specifici.
Che cos'è la Quattordicesima mensilità
La quattordicesima mensilità chiamata più propriamente gratifica feriale o somma aggiuntiva, è una mensilità aggiuntiva che spetta a determinati lavoratori e pensionati e che si aggiunge alla cd. gratifica natalizia, ossia la tredicesima mensilità di dicembre.
La Quattordicesima, introdotta in Italia dalla legge 127/2007, è quindi una somma in denaro che va a sommarsi allo stipendio o alla pensione di giugno-luglio, qualora prevista da un'apposita clausola nel proprio contratto di lavoro o dall'INPS per quanto concerne le pensioni.
Quattordicesima 2023 quando arriva e a chi spetta
La quattordicesima 2023 arriva a luglio - a settembre per alcuni pensionati e spetta solo a determinati lavoratori dipendenti e pensionati, quali:
- Quattordicesima lavoratori dipendenti: la quattordicesima di luglio o settembre non avendo natura legale, spetta solo ai lavoratori dipendenti che hanno sottoscritto un contratto di lavoro in cui la 14esima è espressamente prevista tra la clausole.
In genere, le categorie di lavoratori dipendenti cui spetta la quattordicesima sono i dipendenti del settore commercio e i dirigenti del commercio mentre non spetta ai metalmeccanici o ai dirigenti del settore industria.
Hanno diritto inoltre alla quattordicesima i lavoratori dipendenti con contratto part-time, con calcolo parametrato al numero di ore lavorate.
- Quattordicesima pensioni: non a tutti i pensionati spetta la quattordicesima, in quanto il diritto al suo percepimento è riservato solo ad alcune tipologie di pensione:
Pensioni di anzianità;
Pensioni di vecchiaia;
Pensioni anticipate;
Pensioni di invalidità e di inabilità;
Pensioni ai superstiti.
La quattordicesima pensionati non spetta invece con:
pensioni di invalidità civile;
pensione o assegno sociale;
pensioni di guerra;
rendite Inail.
Andiamo ora vedere come funziona il calcolo Quattordicesima ed alcuni esempi.
Quattordicesima per i Lavoratori calcolo e importi
Per il calcolo Quattordicesima dei lavoratori dobbiamo prendere in esame due elementi:
- Retribuzione lorda mensile: per cui quanto si è guadagnato al lordo in base allo stipendio percepito dal 1° luglio dello scorso anno fino al 30 giugno 2023;
- Numero dei mesi lavorati: in quanto la gratifica feriale matura in base ai mesi lavorati dal 1° luglio dell'anno successivo fino al 30 giugno 2020. Ricordiamo che nel computo sono considerate solo le mensilità in cui si è lavorato almeno 15 giorni.
Calcolo quattordicesima: ecco la formula per i lavoratori dipendenti: Stipendio lordo mensile x n° dei mesi lavorati nell’anno/12 (totale dei mesi dell’anno)
Ecco invece un esempio di calcolo Quattordicesima e importi
se lo stipendio lordo mensile di un lavoratore è pari a 1.500 euro ed ha lavorato per 12 mesi, ha diritto ad una quattordicesima pari a 1.500 euro.
se lo stipendio lordo mensile è di 1.500 euro ed il lavoratore ha lavorato 10 mesi nel periodo tra il 1° luglio ed il 30 giugno, allora ha diritto ad un importo della quattordicesima pari a 1.250 euro.
Andiamo a vedere però quando matura la quattordicesima per i lavoratori dipendenti.
Quattordicesima mensilità lavoratori 2023: quando matura?
Quando matura la quattordicesima mensilità per i lavoratori? Ai fini della determinazione degli importi della gratifica feriale o somma aggiuntiva, si deve considerare ciò che concorre al calcolo della quattordicesima e ai mesi lavorati.
Ci sono infatti tipologie di assenze retribuite che danno diritto o meno alla 14esima.
Assenze retribuite che danno diritto alla quattordicesima:
Ferie, festività e permessi;
Congedo maternità;
Congedo paternità;
Congedo matrimoniale;
Giorni di malattia a carico del datore di lavoro;
Infortunio;
Riposo giornaliero per allattamento.
Le assenze che non fanno maturare il diritto alla quattordicesima sono invece:
Lavoro straordinario o notturno;
Congedo parentale;
Scioperi;
Assegni familiari cd. ANF;
Periodi di aspettative;
Malattie e infortuni oltre il periodo previsto dal contratto.
Calcolo quattordicesima mensilità pensioni e importi:
La quattordicesima pensionati è calcolata in maniera diversa rispetto ai lavoratori dipendenti in quanto la sua spettanza dipende dal possesso di determinati requisiti di età e reddito del pensionato.
Requisiti quattordicesima pensioni:
Aver compiuto 64 anni di età;
Aver versato un certo numero di contributi;
Avere un importo pensione inferiore a 10.992,93 euro o compresa tra i 10.992,93 euro e 14.657,24 euro.
Quattordicesima importi 2020 quanto spetta?
Quanto spetta di quattordicesima nel 2020? Gli importi quattordicesima 2023 devono ancora essere aggioranti, ecco gli importi ricevuti lo scorso anno:
Per i pensionati con redditi fino a 10.992,93 euro all’anno:
Se hanno versato 15 anni di contributi: spetta un importo pari a 436,80 euro;
Se hanno versato fino a 25 anni di contributi: spetta un importo pari a 546 euro;
Se hanno versato più di 25 anni di contributi, spettano 655,20 euro.
Per i pensionati con redditi fra 10.992,93 euro e i 14.657,24 euro:
Se hanno versato 15 anni di contributi: spettano 366 euro di quattordicesima;
Se hanno versato fino a 25 anni di contributi, spettano 420 euro di quattordicesima;
Se hanno versato più di 25 anni di contributi, spettano 504 euro di quattordicesima.