
Documenti necessari 730/2020: cosa serve per la compilazione modello? Quali documentazione serve portare al Caf o al commercialista per la compilazione del modello?
Per la compilazione della dichiarazione dei redditi da presentare tramite il modello 730, i contribuenti che utilizzano il modello ordinario o precompilato presentato tramite intermediari, devono portare tutta la documentazione fiscale utile, al fine di poter scaricare dalle tasse tutti gli oneri detraibili e deducibili, previsti dalla legge.
Vediamo quindi quali sono i documenti per 730 che servono ai fini della compilazione del modello e della dichiarazione dei redditi.
Chi deve presentare il modello 730/2020?
Prima di illustrare l'elenco documenti 730/2020 andiamo a vedere da chi deve presentare il modello: Il modello 730 va presentato per la dichiarazione dei redditi percepiti nel corso del 2019 dai seguenti contribuenti:
pensionati o lavoratori dipendenti;
contribuenti in cassa Integrazione e in Mobilità;
soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca;
sacerdoti della Chiesa cattolica;
giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive come ad esempio consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.
soggetti che svolgono lavori socialmente utili;
lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato per un periodo di lavoro inferiore ad un anno. La dichiarazione in questo caso deve essere trasmessa mediante Caf o professionista intermediario;
Personale scolastico a tempo determinato da settembre 2019 a giugno 2020 al sostituto di imposta o Caf;
Lavoratori con solo redditi da collaborazione coordinata e continuativa;
produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato e ordinario), Irap e Iva.
Modello 730/2020 detrazioni e deduzioni:
Le detrazioni 730/2020 introdotte nella dichiarazione dei redditi familiari a carico, sono 950 euro per i figli di almeno 3 anni, e da 900 a 1.220 per i figli sotto i 3 anni e incremento dell'importo da 220 a 400 euro per i figli disabili.
Detrazioni IRPEF per le spese effettuate nel corso del 2019 da parte dei contribuenti per gli interventi risparmio energetico, ristrutturazioni edili e bonus acquisto mobili ed elettrodomestici, sismabonus e la nuova detrazione bonus verde.
La detrazione massima per i premi per l’assicurazione sulla vita e contro gli infortuni sul quale spetta la detrazione del 19%, viene fissato il tetto a 630 euro.
Deduzioni per le locazioni e cedolare secca. Il Governo ha deciso di diminuire la deduzione per i fabbricati concessi in locazione, passa dal 15 al 5% la deduzione forfetaria per i canoni a tassazione ordinaria e 10% l'aliquota cedolare secca da calcolare sui canoni derivanti da “contratti concordati” nei comuni con carenze di disponibilità abitative o ad alta tensione abitativa.
Inoltre il modello 730 può essere presentato da contribuenti con redditi da lavoro dipendente, pensioni o alcuni dei redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente, anche in assenza di un sostituto d’imposta tenuto al conguaglio. In questo caso, sarà necessario consegnare il modello 730 ad un Caf o a un professionista abilitato, barrando la nuova casella “730 dipendenti senza sostituto”.
Un’altra novità importante introdotta nel nuovo modello 730, è rappresentata dalla possibilità per i contribuenti di utilizzare mediante compensazione, l’eventuale credito risultante dalla dichiarazione dei redditi 2020, per pagare tramite F24 Imu, TASI e TARI compilando il modello 730 Quadro I.
Scopri le novità 2020 in merito al bonus 80 euro 2020.
Quali redditi devono essere dichiarati nel 730/2020?
I redditi che devono essere dichiarati nel Modello 730/2020, sono quelli percepiti dai contribuenti nel corso del 2019 che rientrano nel seguente elenco:
Redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
Redditi co.co.co. e contratti di lavoro a progetto.
Redditi dei terreni e redditi di fabbricati
Redditi di capitale
Redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA, per esempio per le prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente.
Redditi diversi ad esempio i redditi percepiti di terreni e fabbricati ubicati all’estero.
Alcuni dei redditi a tassazione separata, indicati nella sezione II del quadro D, ossia, redditi derivati dalla vendita terreni o immobili, cessione a qualsiasi titolo oneroso di beni immobili acquistati ecc.
Documenti necessari 730/2020: cosa serve portare al Caf o commercialista?
Documenti per 730/2020: ai fini di dichiarazione dei redditi percepiti nel corso del 2019 riguarda la documentazione che i contribuenti devono allegare al modello, per il calcolo delle detrazioni e deduzioni IRPEF.
Documenti per 730/2020 necessari da portare a Caf e al commercialista:
I contribuenti per la compilazione della dichiarazione dei redditi devono seguire le istruzioni compilazione del modello e presentare i seguenti documenti:
Documento d’identità valido del dichiarante e quello del coniuge in caso di 730 congiunto;
Codice fiscale o tessera sanitaria di chi effettua la dichiarazione, del coniuge e dei familiari a carico;
Dichiarazione dei redditi anno precedente;
Dati del datore di lavoro: denominazione, codice fiscale, indirizzo, telefono ecc.
Per verificare l'elenco completo: spese deducibili e detraibili dichiarazione dei redditi 2020.
Documenti redditi percepiti nel 2019:
Modello CU 2020 per la certificazione unica redditi da lavoro dipendente, pensione, collaborazioni, colf e badanti, cassa edile, ecc...
Modello CUD INPS la certificazione unica redditi da indennità pagate dall'Istituto sotto forma di cassa integrazione, mobilità, disoccupazione, ecc...
Modello CUD INAIL per la certificazione redditi pagati come indennità dall'Istituto in caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale riconosciuta.
Assegni periodici di mantenimento pagati al coniuge in caso di separazione/divorzio. Presentare le ricevute di pagamento come bonifici o assegni o sentenza emessa dal Tribunale.
Per i redditi percepiti da fonte estera: assegni e/o certificati anche di pensioni estere.
Certificati redditi percepiti da fallimenti
Certificati di borse di studio.
Certificati redditi da capitale come ad esempio azioni e obbligazioni.
Ricevute ritenuta d’acconto redditi di lavoro autonomo occasionale, diritti d’autore, associazione in partecipazione o altri redditi.
Modello 730/2020 documenti F24:
Acconti IRPEF versati nel 2019 con F24;
Ricevute di pagamento F24 per IMU, Tari, Tasi, IUC;
Ricevute F24 per compensazione crediti.
Documenti relativi a immobili e terreni:
Visura catastale, eventuale valore dell’area edificabile ai fini del calcolo IMU;
Atto di acquisto o vendita immobili e terreni acquistati o venduti nel corso dell'anno 2019;
Dichiarazione di successione;
Voltura di immobili ereditati in successione corredata da visura catastale;
Contratto di locazione registrato presso l'Agenzia delle Entrate.
Documenti ristrutturazione, costruzione o interventi di risparmio energetico abitazione principale:
Copia del contratto di mutuo sottoscritto e copia pagamento delle imposte pagate e spese di istruttoria.
Copia atto di acquisto dell’immobile, relativi oneri accessori di notaio e intermediazione.
Autorizzazione alla costruzione o ristrutturazione dell'immobile corredata da fatture che dimostrano per le spese sostenute per le opere, per professionisti, materiali, ecc.
Ricevute di pagamento degli interessi passivi mutuo.
Imposta ipotecaria o spese di istruttoria in caso di estinzione del mutuo;
Credito d’imposta per il riacquisto prima casa.
Documenti ai fini di detrazione interventi di ristrutturazione immobili e mobili:
Fatture, ricevute fiscali o bonifico bancario parlante;
Ricevuta raccomandata inviata al Centro Operativo di Pescara per la comunicazione di inizio lavori;
Dichiarazione amministratore in caso di spese di ristrutturazione condominio;
Acquisto di box di pertinenza abitazione principale: atto di acquisto e spese accessorie + dichiarazione dei costi di costruzione;
Acquisto immobili ristrutturati: atto di acquisto dove si evinca il diritto alla detrazione;
Acquisto mobili e elettrodomestici con Ecobonus: fattura e ricevuta del bonifico bancario o postale.
Bonus verde.
Documenti per detrazione 65% interventi riqualificazione energetica degli edifici:
Bonifico bancario e fattura a dimostrazione dell'intervento, copia documentazione inviata all'Enea.
Spese inquilini contratto di locazione:
Canoni locazione inquilini a basso reddito;
Canoni locazione abitazione principale per lavoratore dipendente che trasferisce la residenza per motivi di lavoro;
Canoni locazione abitazione principale per giovani tra 20 e 30 anni;
Canoni alloggi sociali;
Canoni di locazione per gli studenti universitari fuori sede: copia contratto di locazione registrato e ricevute di pagamento canone;
Contratti a canone convenzionato.
Spese sostenute nel corso del 2019 per:
Spese per attività sportive per figli di età compresa tra 5 e 18 anni: ricevuta di pagamento;
Spese per l'acquisto di nuovo frigorifero o congelatore almeno di classe A+: scontrino con indicazione del codice fiscale o fattura;
Spese acquisto/installazione motori ad alta efficienza elettrica: fattura e ricevuta di invio all’Enea;
Spese mediche: ricevute e fatture, ticket e scontrini dei medicinali acquistati;
Spese farmaci da banco e con prescrizione medica: scontrino parlante;
Spese per l'acquisto di un veicolo intestato al disabile: ricevuta fiscale o fattura;
Spese mediche/assistenza per i portatori di handicap: fatture/ricevute comprovanti la spesa e documento di invalidità o autocertificazione di invalidità
Spese acquisto cani guida per non vedenti: ricevuta di pagamento;
Spese per istruzione, asili nido: fatture e ricevute fiscali, spese mensa scolastica;
Spese funebri fatture e ricevute di pagamento;
Spese veterinarie: fatture e ricevute fiscali e scontrino parlante in caso di acquisto medicinali.
Spese per assicurazioni vita, infortuni: ricevuta pagamento del premio, contratto polizza stipulata.
Spese previdenza complementare individuale: attestato di versamento.
Erogazioni liberali novità: ricevute di pagamento.
Contributi previdenziali obbligatori e facoltativi, colf e badanti e versamenti F24 e bollettino postale.
Assegno periodico pagato al coniuge a seguito di separazione o divorzio: codice fiscale coniuge, ricevute di pagamento e sentenza emessa dal tribunale.
Spese per soggetti disabili: ricevuta rilasciata dal soggetto che presta assistenza, certificato medico attestante la condizione di non autosufficienza
Spese per interessi bancari mutui ipotecari: ricevute di pagamento.
Devi fare l'ISEE? Ecco allora Modello Isee 2020 documenti.
Modello 730/2020 dove e a chi si consegna?
Il modello 730/2020 come si presenta? Il Modello 730 può essere consegnato al sostituto di imposta, datore di lavoro o ente pensionistico, o gratuitamente tramite CAF o professionisti abilitati alla trasmissione, oppure, utilizzare il modello 730 precompilato accedendo al cassetto fiscale con Pin Agenzia Entrate.
a) modello 730/2020 se consegnato al sostituto d’imposta, datore di Lavoro o ente Pensionistico, il modello 730 deve essere già compilato con allegata la documentazione tributaria relativa alla dichiarazione dei redditi e alle detrazioni IRPEF spettanti. Inoltre deve consegnare, il Modello 730-1, in busta chiusa valido ai fini di scelta di destinazione dell’8, 5 e 2 per mille dell’IRPEF.
b) modello 730/2020 se consegnato a Caf o professionista abilitato alla trasmissione della dichiarazione dei redditi 2020 per via telematica all'Agenzia delle Entrate: il contribuente può scegliere di consegnare il modello già compilato insieme alla documentazione, che verranno trasmessi gratuitamente, oppure, rivolgersi al Caf o professionista per la compilazione del modello presentando i documenti sopra elencati per le spese detraibili e deducibili dichiarazione dei redditi 2018.
Modello 730 2020 scadenza:
Modello 730 2020 scadenza per presentare la Dichiarazione dei Redditi 2020 è la seguente: Dichiarazione dei redditi 2020 scadenza 7 e 30 settembre.
Importante: le scadenze sopra indicate per la consegna del modello 730 potrebbero subire delle proroghe, pertanto, si consiglia di verificare i termini di scadenza nello scadenzario aggiornato dall’Agenzia delle Entrate.