
Ravvedimento operoso calcolo on line 2020: il ravvedimento è uno strumento introdotto dall’art. 13 del D. Lgs 472/97 che consente al contribuente e all’impresa di pagare i tributi annuali dovuti con un considerevole risparmio rispetto all’applicazione di addebiti di mora e sanzioni per omesso o parziale pagamento dei tributi.
E' quindi una procedura che permette al contribuente e all’impresa che se ne avvale non solo di mettersi in regola con il Fisco e con le violazioni commesse ma anche quella di accedere ad un cospicua riduzione delle sanzioni amministrative, previste per Legge per l’omesso o tardivo pagamento dei tributi annuali, obbligatoriamente, dovuti.
Il Ravvedimento Operoso, pertanto, è uno strumento di lotta anti-evasione fiscale attuato dall’Amministrazione Finanziaria e un mezzo per sanare spontaneamente le violazioni commesse mediante il pagamento di una sanzione ridotta rispetto a quella ordinaria, evitando così l’iscrizione a ruolo e la notifica della cartella di pagamento.
Importante: il ricorso dei contribuenti al Ravvedimento Operoso non può essere effettuato in caso di versamenti dovuti ad istituti di Previdenza Sociale Inps e Inail.
Ravvedimento a cosa serve?
A cosa serve il ravvedimento operoso? I Contribuenti possono accedere al Ravvedimento Operoso per il pagamento di alcune imposte, come:
Iva.
Irap.
Irpef.
tributi locali come Imu omessi o insufficienti versamenti delle imposte dovute.
omessi versamenti dovuti ad errori materiali o di calcolo.
omessa presentazione della dichiarazione o denuncia anche di inizio/variazione dell’attività.
imposta di registro.
imposta vidimazione libri sociali.
imposta ipotecaria e catastale.
Non possono, invece, pagare con il Ravvedimento Operoso i tributi legati agli enti di Previdenza come: Inps e Inail.
Ravvedimento operoso calcolo online e tipi:
Per il Ravvedimento Operoso sono previste 5 tipologie:
Sprint: entrato in vigore con il Dl 98/2011, consente al contribuente di sanare il ritardo nel versamento con una penalità giornaliera sensibilmente ridotta e una sanzione pari allo 0,1% per ciascun giorno di ritardo, oltre agli usuali interessi legali solo se il Pagamento complessivo di Tributo + sanzione 0,1% + interessi legali avviene entro e non oltre i 14 giorni successivi alla scadenza del termine per il versamento.
Breve: può essere effettuato dal 15° giorno fino al 30° giorno successivo alla scadenza, prevede l’applicazione di una sanzione pari al 1,5%.
Intermedio: entro 90 giorni dalla scadenza originaria, sanzione ridotta pari all'1,67%.
Lungo: entro 1 anno dalla scadenza, prevede l’applicazione di una sanzione pari al 3,75%.
Lunghissimo: E' possibile ricorrere al ravvedimento senza limiti temporali. Il contribuente può quindi rimediare entro o oltre 2 anni dalla scadenza del tributo o della presentazione della dichiarazione. La Sanzione ridotta da applicare è pari a 4,2% se il pagamento viene effettuato entro 2 anni o entro la seconda dichiarazione successiva o al 5% se la violazione viene sanata oltre i 2 anni.
Il Calcolo ravvedimento operoso online può essere simulato utilizzando il programma del Comune di Piacenza raggiungile al seguente indirizzo: https://servizionline.comune.piacenza.it/tributi/utility/calcoloro.php
Come mettersi in regola con il fisco pagando con il Modello F24?
Il contribuente per pagare attraverso il Ravvedimento Operoso 2020 il tributo omesso, parzilmente pagato o tardivo utilizzando l’apposito Modello F24 Agenzia delle Entrate, sul quale dovranno essere indicati, nella prima parte, i dati relativi al contribuente o all’impresa, codice fiscale, se la partita IVA è diversa dal codice fiscale indicare sempre il codice fiscale, compilare il relativo codice tributo per interessi e sanzione, l’anno di riferimento, l’anno per il quale si paga l’importo a debito versato e l’importo da pagare.
Ricordiamo che il nuovo tasso di interesse 2020 da applicare al calcolo ravvedimento operoso è pari allo 0,05%.