
La pensione anticipata 2020 è una prestazione economica che l'INPS eroga, previa presentazione di una apposita domanda e possesso dei requisiti, ai lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all'AGO, Assicurazione generale obbligatoria, o ad altre forme pensionistiche integrative o sostitutive, la cui pensione viene calcolata sul sistema contributivo, retributivo o misto nonché agli iscritti alla Gestione separata.
Vediamo quindi la pensione anticipata 2020 cos'è e come funziona, i requisiti, come si calcola l'importo, quant'è la riduzione percentuale per chi lascia in anticipo il lavoro, a che età e a quali condizioni, donne e uomini, possono accedere alla pensione prima del perfezionamento dei requisiti per la pensione di vecchiaia o anzianità.
Pensione anticipata: cos'è e come funziona?
Che cos'è la pensione anticipata e come funziona?
La pensione anticipata è uno strumento che consente di ottenere un assegno pensione in anticipo rispetto ai requisiti della pensione di vecchiaia 2020, ai lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all'Assicurazione generale obbligatoria, o ad altre forme pensionistiche integrative o sostitutiva che presentano domanda.
La concessione della prestazione economica da parte dell'INPS ai suddetti lavoratori è subordinata alla verifica del possesso dei requisiti anagrafici e contributivi necessari ad accedere alla pensione anticipata calcolata sul sistema contributivo, retributivo o misto.
Vi ricordiamo che per effetto della nuova legge di Bilancio 2020 sarà confermata anche la pensione di cittadinanza per i pensionati sotto la soglia di 780 euro netti al mese, per tutte le novità, leggi riforma pensioni 2021 news e novità news e novità.
Pensione anticipata 2020: come si calcola l'importo?
Calcolo pensione anticipata 2020: L'importo della pensione anticipata Inps si calcola in modo diverso a seconda che il contribuente abbia iniziato a lavorare prima o dopo il 31 dicembre 1995, data di introduzione della Riforma Dini sulle pensioni che ha previsto il calcolo assegno pensione sul metodo contributivo. Pertanto, a seconda della data di inizio dell'attività lavorativa, cambia il sistema di calcolo dell’importo della pensione:
Calcolo importo pensione con il sistema contributivo: per chi ha iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre ’95.
Calcolo importo pensione con il sistema retributivo: per chi al 31 dicembre 1995 ha maturato 18 anni di contributi versati.
Calcolo importo pensione con il sistema misto: per chi alla fine del 1995, non ha maturato i 18 anni di contributi. In questo caso si applica il retributivo per la quota maturata fino a fine del 1995 e il contributivo per le anzianità maturate successivamente.
In arrivo con la nuova probabili modifiche per Quota 100 pensione anticipata.
Pensione anticipata domanda INPS:
Come fare domanda di pensione anticipata INPS? Il lavoratore per presentare la domanda di anticipo pensione, può:
presentarla direttamente per via telematica accedendo ai servizi INPS tramite PIN online dispositivo.
chiamando il Contact Center INPS al numero verde Inps allo 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico, abilitati ad acquisire le domande di prestazioni ed altri servizi;
presentarla mediante Patronato e intermediari autorizzati dall’INPS alla trasmissione per via telematica delle domande.
Da quando parte il primo pagamento?
La pensione anticipata INPS parte dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.
Per cui verificati i requisiti, l'INPS provvede ad erogare il bonifico per l'accredito pensione, se la domanda si presenta ad esempio entro il mese di gennaio 2020, la prima pensione parte dal 1° febbraio 2020.
Attenzione: ai fini di concessione della pensione anticipata, la prestazione è subordinata alla cessazione del rapporto di lavoro dipendente mentre non è richiesta la cessazione dell'attività svolta in qualità di lavoratore autonomo.
Per maggiori approfondimenti INPS: vedi la pensione anticipata Quota 41 precoci.