
Bonus acqua, luce e gas 2020 beneficiari RdC cos'è, come funziona e domanda: Il bonus luce, il bonus gas e il bonus acqua sono i cd. bonus sociali che lo Stato riconosce alle famiglie a basso reddito, quale sostegno e contributo a pagare le bollette acqua, luce e gas.
In pratica il bonus consente di ottenere una riduzione dei costi da pagare a chi possiede i requisiti e presenta l'apposita domanda.
Con il bonus sociale le famiglie meno abbienti possono quindi fruire di uno sconto direttamente in bolletta. Tale sconto è riconosciuto anche ai beneficiari del reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza.
Vediamo come funziona il bonus luce, gas e acqua Reddito di cittadinanza 2020, nel dettaglio: qual è l'importo scontato in bolletta, Il modulo per la compilazione della domanda, i requisiti ISEE 2020 per ottenere il bonus gas, luce e acqua, la scadenza per inviare le domande.
Cos'è il Bonus acqua, luce e gas 2020?
Che cos'è il bonus luce, gas e acqua 2020? Il bonus luce, gas e acqua è una agevolazione che prevede uno sconto in bolletta per le famiglie che godono di determinati requisiti.
Si tratta di una vera e propria agevolazione sociale verso tutte le famiglie che non raggiungono un determinato reddito.
Per richiedere il bonus gas, luce e acqua bisogna presentare un'apposita domanda presso il Comune di residenza oppure presso un Caf mediante un apposito modello.
Il modulo per gas e luce e idrico è reperibile presso il sito dell'Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che nella sua piattaforma dispone anche di tutti gli altri allegati necessari ed è riconosciuto ai beneficiari del reddito di cittadinanza 2020 e pensione di cittadinanza 2020.
Bonus luce, gas e acqua 2020 Reddito di cittadinanza:
In attuazione a quanto previsto dal decreto fiscale 2020, l'Autorità di Regolazione di Regolazione di Energia Reti e Ambiente, in merito ai bonus sociali ha introdotto 2 importanti novità:
aumento del Bonus acqua previsto per le famiglie in difficoltà non solo per i consumi di acqua ma anche per i costi relativi ai servizi di fognatura e depurazione.
estensione del bonus acqua 2020 titolari di reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza, i quali potranno presentare la richiesta dal 1° febbraio 2020.
Ai titolari di reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza spettano quindi i seguenti bonus sociali:
Bonus idrico 2020.
Bonus luce, gas e acqua 2020 RdC: domanda Arera e documenti
Bonus luce, gas e acqua 2020 RdC domanda Arera e documenti:
La domanda per il bonus luce, gas e acqua deve essere presentata presso il Comune di Residenza o ad un Caf con un apposito modulo.
Per presentare la domanda bisogna:
compilare il Modello di domanda;
essere in possesso dell'attestazione ISEE;
avere con sé un documento di riconoscimento;
un'eventuale delega;
un'attestazione che contenga i dati di tutti i componenti del nucleo ISEE (nome-cognome e codice fiscale);
un'attestazione per il riconoscimento di famiglia numerosa (almeno 4 figli a carico), se l'ISEE è superiore a 8.265 euro (ma entro i 20.000 euro).
Le informazioni per identificare la fornitura sono reperibili in bolletta e sono:
il codice fornitura;
bonus idrico: il nominativo del gestore idrico (il soggetto che gestisce il servizio di acquedotto e che emette la fattura).
bonus gas: il codice PDR (Punto di Riconsegna, un codice di 14 cifre che si trova nella bolletta del gas),
bonus luce: il codice POD per l'utenza elettrica,
Per avere diritto al bonus luce e gas il valore ISEE 2020 non deve superare gli 8.256 euro e 20.000 euro per le famiglie numerose.
Bonus luce, gas e acqua RdC requisiti 2020:
Bonus luce, gas e acqua RdC 2020: quali sono i requisiti? Ecco quali sono i requisiti necessari per usufruire del bonus luce, gas e acqua RdC 2020:
clienti gas, acqua e luce con uso domestico;
famiglie che utilizzano questa fornitura per la sola abitazione di residenza;
nucleo familiare che dispone di un indicatore Isee sotto gli 8.256 euro;
nucleo familiare che ha a carico pù 3 figli e un indicatore Isee sotto i 20 mila euro l'anno.
La normativa vigente evidenzia che la domanda può essere avanzata sia dai clienti diretti che da quelli indiretti, ovvero: possono presentare l'istanza sia chi ha un contratto individuale sia chi usufruisce di un contratto di luce e gas di tipo condominiale.
Bonus luce, gas e acqua 2020 Reddito di cittadinanza: importo e scadenza
L'importo e la scadenza del Bonus luce, gas e acqua 2020 Reddito di cittadinanza sono regolamentati dalla normativa vigente:
Bonus acqua 2020 importo:
Il bonus garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua annui pari a 50 litri/abitante/giorno per ogni componente della famiglia anagrafica dell’utente.
Bonus luce importo 2020:
1-2 componenti | € 125 |
3-4 componenti | € 148 |
oltre 4 componenti | € 173 |
Bonu gas importo 2020:
L'importo del bonus gas dipende dalla zona climatica e dal tipo di utilizzo:
acqua calda più uso cottura;
acqua calda, uso cottura più riscaldamento.
È possibile utilizzare il servizio dell'Arera per fare il calcolo del bonus 2020 in base ai propri requisiti.
Importo bonus gas 2020 clienti domestici (€/anno per punto di riconsegna) | 2020 | ||||
Zona climatica | |||||
A/B | C | D | E | F | |
Famiglie fino a 4 componenti | |||||
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 72 | 89 | 117 | 146 | 183 |
Famiglie oltre a 4 componenti | |||||
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 49 | 49 | 49 | 49 | 49 |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 100 | 130 | 169 | 206 | 264 |
Scadenza: il bonus vale 12 mesi che decorrono dalla presentazione della domanda, al termine della quale dev'essere presentata una nuova istanza.