
La loro peculiarità è che smettono di essere visibili, scomparendo dalla chat. Sono finalmente disponibili su WhatsApp i "messaggi effimeri” che durano solo qualche giorno. La funzione, ora disponibile per tutti gli utenti, può essere attivata in modo molto semplice, ma è necessario usare anche qualche accortezza.
Scopriamo cosa sono i messaggi effimeri, come funzionano e come attivarli per le conversazioni e i gruppi di WhatsApp.
Messaggi effimeri WhatsApp: cosa sono
I messaggi effimeri sono dei messaggi temporanei che hanno una durata di 7 giorni. Trascorso questo periodo infatti non saranno più visibili, ma a una condizione: che entrambi gli utenti abbiano attivato l’opzione. Altrimenti le conversazioni resteranno comunque all'interno della chat.
Tutti i messaggi che vengono scambiati sulla popolare app di messaggistica rimangono infatti in memoria per un tempo indefinito: un modo per custodire informazioni importanti e ricordi. Ma non tutti i messaggi- come, per esempio, la lista della spesa, l'indirizzo di un luogo, un appuntamento- hanno un'utilità a lungo termine.
Come sottolineato nel blog ufficiale di WhatsApp, l'intento è di fare in modo che le conversazioni sulla chat assomiglino il più possibile a quelle che avvengono di persona: quindi non necessariamente devono essere conservate per sempre.
I messaggi effimeri possono essere utilizzati anche nei gruppi, ma l'opzione può essere attivata solo dall’amministratore.
Non è possibile, al momento, stabilire una durata diversa per i messaggi temporanei rispetto ai 7 giorni prestabiliti.
Messaggi effimeri: come funzionano?
I messaggi effimeri sono stati pensati proprio per “autodistruggersi” dopo 7 giorni. Ma, come evidenziato dalla stessa azienda, il consiglio è di utilizzarli solo con contatti che siano fidati. Infatti, nonostante abbiano una scadenza, possono comunque essere inoltrati, copiati o salvati tramite foto e screenshot prima che scompaiano.
Ci sono però anche altri casi in cui è necessario fare attenzione:
se il messaggio effimero viene inoltrato a una chat in cui la funzione è disattivata, non sparirà ma rimarrà nella chat;
se viene citato un messaggio effimero in una risposta, il testo potrebbe rimanere visibile anche dopo 7 giorni;
il messaggio effimero resta salvato nel backup delle chat se effettuato prima che scompaia;
se l’utente a cui è stato inviato non apre WhatsApp per una settimana, il messaggio non sarà più accessibile.
Come funzionano i messaggi effimeri con i file multimediali?
I file come foto e video, se sono attive le impostazioni di download automatico, verranno salvate nella memoria del telefono, anche se i messaggi effimeri non saranno più visibili all’interno della chat.
Messaggi effimeri di WhatsApp: come attivarli?
Attivare i messaggi temporanei è piuttosto semplice, ma entrambi gli utenti di una chat devono eseguire l’operazione affinché funzioni.
Per attivare i messaggi effimeri su Android e iOS è necessario:
aprire la chat di WhatsApp;
cliccare sul nome del contatto;
selezionare Messaggi effimeri;
se richiesto, cliccare "Continua";
selezionare "Attivati".
Per attivare i messaggi effimeri in un gruppo, ma solo se si è amministratori, è necessario:
aprire la chat di gruppo di WhatsApp;
cliccare sul nome del gruppo;
selezionare Messaggi effimeri;
se richiesto, cliccare su "Continua";
selezionare "Attivati".
Per disattivare i messaggi effimeri basta seguire lo stesso procedimento, scegliendo all'ultimo step la voce "Disattivati".
WhatsApp: le altre novità
Non solo messaggi effimeri.
Whatsapp ha introdotto di recente anche altre novità, ossia la possibilità di silenziare i gruppi per sempre (e non solo per un anno) e uno strumento per la gestione dello spazio, raggiungibile tramite la voce "Impostazioni”- “Spazio e dati”.
Ecco la guida per trasferire le chat WhatsApp da iPhone ad Android e viceversa.