
Rivoluzione in vista per le misure a sostegno delle famiglie italiane con l’arrivo dell’assegno unico, la cui entrata in vigore è prevista per il 1° luglio 2021.
La misura tende ad assorbire nel tempo e ad unificare tutti i bonus riservati ai nuclei familiari, compresi gli assegni familiari e le detrazioni per i figli a carico, il cui destino non è ancora certo. Cosa accadrà a queste due misure a partire da metà anno?
Assegni familiari e detrazioni: cosa accadrà dal 1° luglio 2021
Dopo il via libera definitivo del Senato all’assegno unico ci si inizia a chiedere che fine faranno gli assegni familiari e le detrazioni per i figli a carico a partire dal 1° luglio 2021.
Secondo il decreto legge approvato a Palazzo Madama, infatti, la copertura dell’assegno universale 2021 sarà garantita non solo dagli stanziamenti previsti ma anche dal graduale superamento o soppressione delle seguenti misure:
assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;
assegno di natalità (bonus bebè);
premio alla nascita (bonus mamma domani);
detrazioni fiscali per figli a carico;
Il provvedimento, dunque, parla del graduale superamento o soppressione di queste misure senza specificare come e quando, rimandando ai decreti attuativi ulteriori specifiche.
Assegno unico ingloberà gradualmente assegni familiari e detrazioni figli
Per il momento sappiamo solo che nel lungo periodo l’assegno unico andrà ad inglobare tutti i bonus per la famiglia, assicurando con una unica misura almeno le stesse risorse che i nuclei familiari percepivano in precedenza, senza che alcuno ci rimetta un euro. Questo l’obiettivo della ministra delle Pari Opportunità e della Famiglia, Elena Bonetti, che ha più volte assicurato che nessuno andrà a perderci.
Eppure iniziano a sorgere alcuni dubbi, con le prime simulazioni dell'importo assegno universale che appaiono assai lontane dai 250 euro a figlio promessi dal premier Mario Draghi, cifra che se assicurata sarebbe vantaggiosa per tutti, considerando poi che la cifra potrebbe essere maggiorata del 30-50% nel caso del terzo figlio e di figli disabili.
Attualmente con gli assegni familiari, ad esempio, una famiglia con redditi tra 15 e 70 mila euro riceve:
da 134 a 3 euro al mese se il nucleo familiare è composto da una coppia e un figlio;
da 254 a 19 euro nel caso di una coppia con due figli;
da 371 euro a 75 euro per una coppia con tre figli.