dall’Agenzia delle Entrate

Dichiarazione dei Redditi 2024, scadenza 730 e modello Redditi

Come e quando presentare la dichiarazione dei redditi nel 2024 con il modello 730 o Redditi PF, con opzioni precompilate. Tutte le date da ricordare

Dichiarazione dei Redditi 2024, scadenza 730 e modello Redditi

Come ogni anno, la dichiarazione dei redditi rappresenta un momento cruciale per milioni di cittadini. Nel 2024, l’Agenzia delle Entrate rinnova il suo impegno a supportare i contribuenti, fornendo strumenti aggiornati e servizi efficienti per adempiere a questo importante obbligo fiscale. La trasparenza e la semplicità guidano il processo, con l’obiettivo di rendere la dichiarazione un compito meno arduo e più accessibile a tutti.

 

Dichiarazione dei Redditi 2024, la scelta del modello giusto 

Per i lavoratori dipendenti e i pensionati, il modello 730 si conferma lo strumento più adatto per presentare i propri redditi da lavoro e pensione, oltre ad alcuni tipi di redditi diversi. Quest’anno, l’innovazione si manifesta nella possibilità per i coniugi di presentare una dichiarazione congiunta, semplificando ulteriormente la gestione fiscale familiare. P

er tutti gli altri contribuenti, inclusi quelli non residenti in Italia, il modello Redditi PF rimane la scelta obbligata, garantendo la corretta dichiarazione di ogni tipo di reddito. L’Agenzia delle Entrate non si è però limitata a fornire i modelli cartacei; ha messo a disposizione anche il software RedditiOnLine Pf, che permette una compilazione agevole e l’invio telematico del modello Redditi PF. Inoltre, per ridurre il carico burocratico, i contribuenti possono avvalersi dei modelli 730 e Redditi PF precompilati

Questi includono dati già inseriti automaticamente, come detrazioni per spese sanitarie e universitarie, contributi previdenziali e molto altro. L’accesso ai servizi online è garantito tramite Spid, CIE, CNS o, per i cittadini all’estero, le credenziali INPS. Dopo l’invio, la dichiarazione rimane disponibile nella propria area riservata, pronta per essere consultata o scaricata. Per una guida dettagliata, il sito “Infoprecompilata” offre tutte le informazioni necessarie.

 

Dichiarazione dei Redditi 2024, scadenza 730 e modello Redditi

Tempistiche e modalità di presentazione: Con l’avvicinarsi della fine dell’anno fiscale, i contribuenti italiani si preparano a rispettare le scadenze imposte dall’Agenzia delle Entrate per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Per il modello 730, la finestra di invio si chiude il 30 settembre 2024, con la possibilità di presentarlo online, attraverso i Centri di assistenza fiscale (Caf), i professionisti abilitati o direttamente tramite il proprio datore di lavoro. Il modello Redditi PF, invece, richiede attenzione fino al 15 ottobre 2024, con le stesse modalità di invio del 730.

 

Per i contribuenti all’estero: Una particolare attenzione è rivolta ai contribuenti non residenti: coloro che si trovano all’estero hanno tempo fino al 30 novembre dell’anno successivo per inviare il modello Redditi PF via posta. La documentazione deve essere spedita al Centro Operativo di Venezia dell’Agenzia delle Entrate, in una busta che non pieghi il contenuto e che riporti in modo chiaro i dati personali del contribuente e la dicitura “Contiene dichiarazione Modello Redditi 2024 Persone Fisiche”. Questa opzione rimane l’unica via per i non residenti in Italia, sia nell’anno d’imposta che in quello di presentazione.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA