
Assegno unico dal 1° luglio 2021, approvato in Legge di Bilancio 2021 il nuovo bonus bonus che spetta alle famiglie con figli a carico. La nuova misura dovrebbe partire dal 1° luglio 2021 e andrà a sostituire alcuni bonus famiglia.
Stanziati 3 miliardi per il 2021, che si aggiungeranno alla dote ottenuta dal riordino degli attuali aiuti per la famiglia. A regime l'assegno unico costerà 6 miliardi aggiuntivi.
Assegno unico dal 1° luglio 2021: cos'è e come funziona
Legge di Bilancio 2021, ecco cos'è e come funziona il nuovo assegno unico dal 1° luglio 2021
l'assegno universale spetterà alle famiglie con figlie e figli a carico;
l'importo minimo dell’assegno universale per i figli stabilito per tutti i nuclei familiari con uno o più minori, cui viene aggiunta una quota ulteriore e variabile determinata per scaglioni dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE);
alle famiglie beneficiarie spetterà un importo mensile sotto forma di denaro o credito da utilizzare in compensazione dei debiti d’imposta;
l'importo spetterà per ogni figlia o figlio, fino ai ventuno anni di età;
in caso di figlia o figlio successivo al terzo, l’importo dell’assegno universale è maggiorato;
l'assegno sarà riconosciuto a partire dal settimo mese di gravidanza fino ai 18 anni e ridotto fino ai 21 anni.
il bonus figli non concorrerà alla formazione del reddito complessivo e né ai fini del riconoscimento delle prestazioni sociali a sostegno del reddito;
l’importo dell’assegno sarà in base al’età dei figli a carico;
Assegno universale figli disabili importo più alto e per sempre: per figlie e figli con disabilità non ci saranno limiti di età e l'importo avrà una "maggiorazione tra il 30% ed il 50% e sarà esteso per tutta l'arco della loro vita".
sarà riconosciuta una integrazione compensativa dell’importo dell’assegno universale per i figli diretta ad assicurare che lo stesso non risulti in ogni caso inferiore al trattamento complessivo in quello in godimento al nucleo familiare prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo di cui al comma 1.
Assegno unico, le detrazioni cancellate dal 1° luglio:
Con l'introduzione del nuovo assegno unico 2021 ci sarà al contempo, l'abolizione delle seguenti misure:
detrazioni figli a carico rimangono per tutto il 2021;
Assegni familiari con almeno tre figli a carico rimangono per tutto il 2021;
bonus bebè rimane nel 2021, come previsto dal testo della Legge di Bilancio 2021;
Premio alla nascita, il bonus mamme domani 2021 rimane fino all'entrata dell'assegno unico.
La misura intera dell'assegno spetterà in funzione del reddito ISEE della famiglia beneficiaria che dovrà rientrare in determinate soglie Isee che verranno fissate dal Governo, con l'apposito decreto.
Possibilità di aumentare l'importo dell'assegno, in base al numero dei figli e in caso di disabilità.