
Che sia vietato guidare e inviare messaggi, o controllare la posta elettronica sul proprio smartphone o, ancora, stare al telefono (a meno che non sia attivo il bluetooth) è ormai chiaro e leggi in tal senso esistono un po' in tutto il mondo, con pene più o meno severe.
Ma il vero fenomeno dilagante ora riguarda sempre di più i pedoni.
Si chiama "smombie" ed è l'abitudine a camminare tenendo gli occhi fissi sul display, con potenziali conseguenze anche molto gravi.
Da qui l'allarme che ha portato molti amministratori a modificare la segnaletica stradale, da Tel Aviv a molte città in Europa.
Cos'è lo smombie
Il termine non è altro che un neologismo, nato dalla contrazione tra "smartphone" e "zombie": si usa per indicare chi cammina un po' come uno zombie, appunto, perché intento a guardare il proprio smartphone.
A riaccendere l'attenzione sul fenomeno è stata la concomitanza con Halloween, a fine ottobre, proprio perché sulle strade si sono rivesate migliaia di persone che, oltre a fare "dolcetto o scherzetto (non solo i bambini), erano impegnate a controllare il cellulare, i messaggi, la posta elettronica e soprattutto i social sui quali postare foto della notte degli zombie, dei fantasmi e delle streghe.
Ma lo smombie non è affatto un problema legato alla celebrazione, come dimostrano i numeri.
Un fenomeno in crescita
Secondo le più recenti statistiche, infatti, stanno aumentando gli incidenti stradali che hanno come protagonisti proprio coloro che camminano, senza alzare lo sguardo dallo smartphone e che spesso non controllano le strade prima di attraversare. Si tratterebbe di una percentuale tra il 12% e il 45%.
Per questo in molte città si è corsi ai ripari, installando speciali semafori.
I semafori a prova di smarpthone
Come riporta il World Economic Forum sul proprio sito, ad adottare speciali semafori per mettere in allerta i pedoni e "risvegliarli" dalla distrazione da device sono diverse città: da Sydney, in Australia, a Singapore, passando per Asburgo, Tel Aviv e Amsterdam. Qui, sono state applicate luci aggiuntive di colore ai pali dei semafori, di colore rosso, che si trovano ad altezza uomo in modo da catturare l'attenzione anche di chi cammina a testa bassa senza distogliere lo sguardo dal display del cellulare. A Seul, invece, si è optato per LED rossi sui marciapiedi. Che questo basti?