
Flat tax start up 5% 2020 cos'è e come funziona la tassazione agevolata per chi apre una nuova attività nel 2020 con una nuova partita Iva o decide di aderire al regime forfettario e all'opzione flat tax 2020?
Vediamo quindi la flat tax start up confermata dalla legge di Bilancio 2020 quale meccanismo di tassazione dei ricavi e compensi in vigore dal 1° gennao scorso ed in vigore anche nel 2020.
Per chi aderisce al regime forfettario 2020 e alla flat tax startup 2020 può contare quindi su:
un'aliquota flat tax al 5%;
una importante riduzione degli adempimenti fiscali tra i quali anche l'esonero dall'obbligo fattura elettronica, dai nuovi studi di settore chiamati ISA e dal nuovo Esterometro, in modo da agevolare i giovani a fare imprese e ad aprire una partita Iva.
Andiamo quindi a vedere nel dettaglio la flat tax start up cos'è e come funziona, aliquota, requisiti, durata ed i limiti visto che sarà riconfermata anche dalla Legge di Bilancio 2020 per tutto il prossimo anno.
Cos'è la Flat tax start up?
Che cos'è la Flat tax start up al 5%?
La flat tax al 5% start up è il nuovo meccanismo di tassazione entrato in vigore da quest'anno che sarà ricofermato anche il prossimo per effetto della nuova Legge di Bilancio 2020.
Sempre da quest'anno è partita la flat tax partite IVA con aliquota15% per i contribuenti nel regime forfettario con ricavi o compensi fino a 65.000 euro.
Come già detto a tali contribuenti si applica un'aliquota flat tax al 15% mentre per chi apre una nuova partita iva, si applica l'aliquota flat tax start up al 5% in modo da favorire i titolari ad entrare o rientrare nel mondo del lavoro.
Spiegato il significato e che cos'è la flat tax start up, andiamo ora vedere come funziona la flat tax.
Flat tax 5% start up 2020 come funziona:
Come funziona la flat tax start up 2020? La cd. mini flat tax per startup funziona così:
- secondo quanto confermato dalla nuova Legge di Bilancio 2020, la flat tax partite IVA 2020 è stata riconfermata per chi è o aderisce nel regime forfettario.
- Ecco i nuovi requisiti per accedere e permanere nel regime forfettario 2020:
limite di ricavi e compensi fino a 65.000 euro ai quali viene applicata la flat tax con aliquota al 15%.
limite 20.000 euro per il lavoro accessorio, dipendente e per compensi erogati ai collaboratori per determinati progetti;
limite 30.000 euro di reddito massimo percepibile da lavoro dipendente o da pensione, pena l’esclusione dall’accesso o dalla permanenza nel regime forfettario.
per chi invece decide di aprire una nuova partita iva nel 2020, invece, è prevista l'applicazione di una aliquota flat tax start up al 5% al fine di aiutare tali contribuenti ad entrare o rientrare nel mondo del lavoro.
abolito il limite 5.000 euro per il costo complessivo dei beni strumentali al lordo degli ammortamenti mentre per i beni in locazione finanziaria, sarà rilevante il costo annuo sostenuto dall’utilizzatore.
Flat tax 5% nuove partite IVA 2020: requisiti, limiti, a chi spetta e quando?
Quali sono i requisiti per accedere alla flat tax al 5%, quali i limiti, a chi spetta e quando:
Andiamo a vedere nel dettaglio Flat tax start up 2020 requisiti per chi entra nel nuovo regime forfettario 2020:
non aver esercitato nei 3 anni precedenti l’inizio dell’attività: attività artistica, professionale, d’impresa, anche in forma associata o familiare;
l'attività esercitata non potrà essere la mera prosecuzione di un'altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, ad esclusione del praticantato obbligatorio svolto ai fini dell’esercizio di arti o professioni;
per poter proseguire l'attività svolta in precedenza da un altro soggetto, è richiesto che i ricavi o compensi derivanti,
realizzati nell'anno precedente, siano entro la soglia limite di reddito previsto dalla nuova nuova normativa flat tax start up.
Reintrodotto dal 2020, il limite di 20mila euro per il costo complessivo dei beni strumentali al lordo degli ammortamenti mentre per i beni in locazione finanziaria, sarà rilevante il costo annuo sostenuto dall’utilizzatore, ecco invece gli attuali requisiti start up per chi entra nel regime forfettario.
norma contro i furbetti della flat tax che vieta di applicare la nuova tassazione sostitutiva per chi nei due anni precedenti, ha lavorato o lavora con lo stesso datore di lavoro - committente.
Reintrodotto dal 2020 il limite dei 30.000 euro di reddito massimo percepibile da lavoro dipendente o da pensione, pena l’esclusione dall’accesso o dalla permanenza nel regime forfettario.
Flat tax 5% 2020: durata e agevolazioni:
Quanto dura il regime flat tax start up con aliquota al 5%? In base alla proposta depositata dalla Lega e avallata dal m5s, la durata della flat tax start up è di 5 anni, ciò significa quindi che per chi apre una nuova impresa dal 1° gennaio 2020 ed ha i requisiti per entrare nel regime forfettario, può fruire di un'ottima agevolazione fiscale sulla tassazione: la flat tax start up al 5% per 5 anni.
Oltre all'aliquota agevolata ci saranno altre agevolazioni fiscali start up quali l'esclusione da diversi adempimenti a partire dall'esonero da:
e-fattura tra privati obbligatoria ma ciò potrebbe cambiare dal 2020;
nuovi ISA che dal primo gennaio prossimo, prenderanno il posto dei vecchi studi di settore.
applicazione IVA: per cui niente dichiarazione o adempimento o versamento Iva.
Forse interessa anche legge a chi conviene la flat tax professionisti 2020.