
Il testo della Legge di Bilancio 2021 è legge, e prevede misure da 40 miliardi a sostegno di imprese, lavoro, famiglie e una pioggia di microbonus.
Il testo della Manovra è arrivato in Aula alla Camera la sera del 27 dicembre per il voto vero e proprio, poi c'è stata l'approvazione definitiva da parte del Senato, scongiurando così lo spettro dell'esercizio provvisorio. Il passaggio in Senato è stato dunque puramente formale e molto veloce, dal momento che è mancato il tempo per un ulteriore esame del provvedimento. Sempre il 30 dicembre, il testo della Manovra è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrato in vigore da oggi 1° gennaio 2021.
Cosa c'è nella Legge di Bilancio 2021? Il testo della Legge di Bilancio 2021 prevede tra le tante misure
misure per il lavoro: la ISCRO nuova cassa integrazione autonomi e partite IVA, l'anno bianco contributivo per le Partite IVA ,
misure per la famiglia come ad esempio l'assegno unico famiglia, il bonus bebè 2021, il bonus asilo nido, il congedo di paternità a 10 giorni,
misure per il lavoratori c'è il taglio del cuneo fiscale, bonus assunzione donne 2021 e il bonus giovani, la decontribuzione Sud, il blocco dei licenziamenti fino al 31 marzo, bonus chef 2021.
pensioni: nona salvaguardia esodati, proroga APe Social, estensione Opzione Donna, pensione di cittadinanza;
aiuti alle imprese: Industria 4.0, cassa integrazione Covid, proroga dei prestiti garanti e della moratoria mutui PMI, fondi per la Scuola e la Sanità;
bonus casa: proroga di tutto il pacchetto bonus ristrutturazioni, Econonus 110% fino al 2022, bonus mobili fino a 16.000 euro, bonus verde.
microbonus: bonus bagno, bonus telefono, bonus occhiali..
Legge di Bilancio 2021 approvazione Senato. Le date
Come di consueto l'approvazione della Legge di Bilancio comporta una serie di passaggi e procedure specifiche.
In primis il disegno di legge è stato all'esame della Camera dei deputati in prima lettura;
Successivamente la Commissione Bilancio della Camera ha avviato l'esame del provvedimento, con il consueto ciclo di audizioni, procedura che si è svolta quest'anno nella giornata di sabato 21 novembre 2020.
Poi è iniziato l'esame degli emendamenti, iniziati con la seduta del 9 dicembre 2020. Quest'anno sono stati presentati circa 7.000 emendamenti e, di questi, circa 900 sono gli emendamenti segnalati dai gruppi parlamentari, i quali hanno poi la priorità nella discussione e nelle votazioni.
L'esame della Commissione bilancio si è poi concluso nella serata di domenica 20 dicembre, con l'approvazione di numerose modifiche ed integrazioni al testo.
Il primo via libera di Montecitorio è arrivato con il voto di fiducia del 23 dicembre. La Legge di Bilancio è passata con 314 voti a favore, 230 contrari e 2 astenuti. La procedura si è conclusa in aula il 27 dicembre con il voto finale.
Il 30 dicembre il Senato ha confermato la fiducia al governo sulla Manovra 2021. Il testo è stato pubblicato in GU.
È in vigore da oggi 1 gennaio 2021.
La Legge di Bilancio 2021 è in vigore:
Il testo della Legge di Bilancio 2021 è in vigore da oggi, dopo che il Senato con il voto di fiducia, con 156 voti a favore, 124 contrari e nessun astenuto ha quindi dato l'ok definitivo dal Parlamento.
Il Senato ha anche approvato successivamente al voto di fiducia posto sull'articolo 1 della manovra, il provvedimento nel suo complesso con 153 voti favorevoli, 118 contrari e un astenuto.
Il testo della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 30 dicembre 2020, n. 322. La manovra da 40 miliardi di euro è in vigore dal 1 gennaio 2021.