L’Eurovision Song Contest si appresta ad inaugurare stasera la sua 68esima edizione, con un evento che trascende i confini musicali e diventa simbolo di unità e diversità culturale. Trentasette nazioni si contenderanno il prestigioso microfono di cristallo, con l’Italia rappresentata dalla talentuosa Angelina Mango. Malmö, la città ospitante, si prepara ad accogliere il mondo con un evento che promette di essere un trionfo di innovazione e sostenibilità.
Il palcoscenico si illumina
Tutto pronto per l'avvio della 68esima edizione dell’Eurovision Song Contest, l’atmosfera si carica di aspettative. La competizione, che quest’anno si svolge sotto il leitmotiv “Uniti per la musica”, vedrà la partecipazione di artisti provenienti da 37 paesi membri dell’Ebu, tutti con l’ambizione di conquistare il microfono di cristallo del 2024. Dopo otto giorni di prove, il Turquoise Carpet ha dato il via ufficiale agli eventi, con Angelina Mango che ha incantato tutti con la sua eleganza firmata Etro, frutto della collaborazione con il designer Marco De Vincenzo. La loro partnership, già celebrata a Sanremo, promette scintille anche in questa occasione.
Malmö, crocevia di stelle
La città di Malmö, con la sua Malmö Arena da 16.000 posti, si appresta a diventare il cuore pulsante dell’Eurovision Song Contest 2024. La terza città più grande della Svezia, già teatro del concorso nel 1992 e nel 2013, si prepara a ospitare la settima edizione svedese dell’evento. Quest’anno, l’accento è posto sull’innovazione e la sostenibilità: l’arena sarà alimentata da energia rinnovabile e saranno prese misure per minimizzare l’impatto ambientale. L’Italia, che a Malmö ha già visto brillare cantanti del calibro di Gigliola Cinguetti, Toto Cutugno e i Maneskin, si affida nuovamente al talento di Angelina Mango, con la speranza che la città porti fortuna per la terza volta.
I contendenti dell’Eurovision 2024
L’Eurovision Song Contest 2024 si annuncia come una vera e propria Olimpiade della musica, con 37 nazioni pronte a sfidarsi per la gloria. Quest’anno segna il ritorno del Lussemburgo, assente da oltre tre decenni, mentre la Romania rimane fuori dai giochi. Tra i partecipanti troviamo Albania, Armenia, Australia, Austria, Azerbaijan, Belgio, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Lituania, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Moldavia, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina e Regno Unito.
I “Big 5” - Italia, Spagna, Regno Unito, Francia e Germania - insieme alla Svezia, paese ospitante, hanno un posto garantito nella finale, mentre gli altri si contenderanno l’accesso attraverso due emozionanti semifinali.
Votazioni e vincitori passati
La Svezia e l’Irlanda si contendono il primato per il maggior numero di vittorie, con sette trionfi ciascuno. Seguono Lussemburgo, Francia, Paesi Bassi e Regno Unito con cinque vittorie. L’Italia vanta tre successi storici: nel 1964 con Gigliola Cinquetti, nel 1990 con Toto Cutugno e nel 2021 con i Måneskin.
Per quanto riguarda le votazioni, dal 2023 anche i cittadini al di fuori dell’Europa possono esprimere la loro preferenza, con un sistema che bilancia il giudizio delle giurie nazionali e il televoto. Durante le semifinali, il potere decisionale è esclusivamente nelle mani del pubblico, mentre nella finale entrano in gioco anche le giurie. Gli spettatori statunitensi e di altri paesi non partecipanti possono votare online o tramite l’app Eurovision, mentre nei paesi in gara è possibile votare anche via telefono o SMS.
In Italia, come in ogni altro paese partecipante, non si può votare per il proprio rappresentante, una regola fondamentale per garantire l’equità del concorso.
Eurovision, la scaletta della prima e seconda semifinale
Scaletta di martedì 7 maggio
Cipro: Silia Kapsis, Liar;
Serbia: Teya Dora, Remonda;
Lituania: Sylvester Belt, Luktelk;
Irlanda: Bambie Thug, Doomsday Blue;
Regno Unito: Olly Alexander, Dizzy
Ucraina: Alyona Alyona & Jerry Heil, Teresa & Maria;
Polonia: Luna, The Tower;
Croazia: Baby Lasagna, Rim Tim Tagi Dim;
Islanda: Hera Björk, Scared of Heights;
Germania: Isaak, Always on the Run;
Slovenia: Raiven, Veronika;
Finlandia: Windows95Man, No Rules!;
Moldavia: Natalia Barbu, In The Middle;
Svezia: Markus & Martinus, Unforgettable;
Azerbaijan: Fahree feat e Ilkin Dovlatov, Özünl? Apa;
Australia: Electric Fields, One Milkali (One Blood);
Portogallo: Iolanda, Grito;
Lussemburgo: Tali, Fighter.
Scaletta di giovedì 9 maggio:
Malta: Sarah Bonnici, Loop;
Albania: BESA, TITAN;
Grecia: Marina Satti - ZARI;
Svizzera: Nemo - The Code;
Repubblica Ceca: Aiko - Pedestal;
Francia: Slimane - Mon amour;
Austria: Kaleen - We Will Rave;
Danimarca: SABA - SAND;
Armenia: LADANIVA - Jako;
Lettonia: Dons - Hollow;
Spagna: Nebulossa - ZORRA
San Marino: MEGARA - 11:11;
Georgia: Nutsa Buzaladze - Firefighter;
Belgio: Mustii - Before The Party’s Over;
Estonia: 5MIINUST x Puuluup - (nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi;
Italia: Angelina Mango - La noia;
Israele: Eden Golan - Hurricane;
Norvegia: Gåte - Ulveham;
Olanda: Joost Klein - Europapa.
Eurovision 2024 dove vederlo: diretta e streaming
Le due semifinali di stasera 7 maggio e quella di giovedì 9 maggio saranno trasmesse in prima serata su Rai Due a partire dalle ore 21. La durata di ciascuna puntata è di circa 2 ore e 30 minuti e saranno precedute da due anteprime dalle 20.15 alle 20.30.
Le semifinali saranno visibili anche in streaming:
in contemporanea su RaiPlay;
senza commento sul sito ufficiale eurovision.tv,
La radio ufficiale è Radio 2 che si potrà vedere anche in video sul canale 202 del digitale terrestre e tivùsat.
La finale, invece, andrà in onda sabato 11 maggio alle ore 20.40 su Rai Uno e in contemporanea su RaiPlay.