
Gianni Morandi e Jovanotti sono i vincitori della serata delle cover con il medley dei loro successi. ”Gianni abbiamo vinto”, esulta Jovanotti. Il premio viene consegnato dal presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. Poi Amadeus chiede ai primi classificati di ripetere il medley e Jovanotti dice scherzando a Morandi: “Ce la fai?”.
Al secondo posto si piazzano Mahmood e Blanco con Il cielo in un stanza e terza arriva Elisa con What a feeling. E, con un cambio di posizioni, la classifica generale della quarta serata, conferma, per ora, sul podio Mahmood e Blanco sempre al primo posto con Brividi, Gianni Morandi secondo con Apri tutte le porte, e terza Elisa con O forse sei tu.
Inizio della gara: via al televoto
La prima cantante è Noemi, che debutta al piano ed esegue la meravigliosa “(You make me feel like” A natural woman di Aretha Franklin.
Segue Giovanni Truppi con Vinicio Capossela e Mauro Pagani, Nella mia ora di libertà di Fabrizio De André. Sì, è successo davvero.
Emozionatissima, fa il suo ingresso la quarta co-conduttrice di Sanremo: Maria Chiara Giannetta, reduce dai successi della fiction Blanca, la ragazza cieca, su Rai1.
Tocca a Yuman, che si cimenta nella difficile My Way di Sinatra: al piano da Rita Marcotulli.
Ovazione per Vessicchio
Le Vibrazioni con Sophie and the Giants e il maestro Peppe Vessicchio, guarito dal Covid e accolto da un’ovazione, eseguono Live and let die di Paul McCartney.
Mannoia e Sangiovanni, incontro tra generazioni
Tocca a Sangiovanni in coppia con Fiorella Mannoia cantano A muso duro di Pierangelo Bertoli. Incontro tra generazioni:"Poteva sembrare un'accoppiata stramba ma questa canzone l'ha scelta lui" dice Fiorella Mannoia,” ma se non sappiamo da dove veniamo, non possiamo sapere dove andiamo".
Emma con Francesca Michielin eseguono Baby one more time diBritney Spears. Indubbiamente due fuoriclasse.
È festa con Morandi e Jovanotti e arriva l’ ovazione
Alle 21.55 arriva l’atteso duo Jovanotti-Morandi: ed è subito festa grande: i due ripropongono i loro successi ed è un piacere vedere l’inossidabile Morandi che salta e si diverte con Jovanotti. Si diverte pure il pubblico e arriva la seconda ovazione della serata.
Con Elisa si balla Anni Ottanta con il brano What A Feeling tratto da Flashdance. Elisa è accompagnata dalla ballerina Elena D’Amario. A una delle favorite per la vittoria arrivano i complimenti di Moroder, collegato da Los Angeles. E c’è un’altra standing ovation.
Bertè-Lauro, bellissimi
E’ davvero una gran serata. E regalano emozioni Achille Lauro e Loredana Bertè con “Sei bellissima”. Achille regala alla sua partner un enorme mazzo di rose rosse accompagnate da un biglietto: "Che strano uomo sono io, incapace di chiedere scusa, confonde il perdono con la vergogna, è capace solo di dire sei bellissima perché ancora ha paura di dire sei bellissima. Stasera, per i tuoi occhi ancora, chiedo scusa e vado via". Si inginocchia e fa il baciamano. Neanche a dirlo, c’è un’altra standing ovation.
Giannetta e l’omaggio a Raffaella Carrà
Maria Chiara Giannetta mette in scena una gag con il collega (e forse fidanzato) Maurizio Lastrico: con i titoli di vecchi successi sanremesi raccontano una storia di coppia. Si amano, si lasciano e si riprendono in pochi minuti: "C'è tutta la storia della musica italiana", dice Amadeus al termine dell’esibizione. Poi su un maxi schermo appaiono i volti di tutti gli artisti tirati citati, e viene accennata Pedro in memoria di Raffaella Carrà.
Matteo Romano con Malika Ayane cantano Your song di Elton John.
Il ritorno di Grignani
La cover di Irama è La mia storia tra le dita di Gianluca Grignani, ed è proprio Grignani che si esibisce nel duetto con lui. "Vorremmo vederti più spesso a Sanremo", dice Amadeus a Grignani.
Ditonellapiaga con Donatella Rettore Nessuno mi può giudicare di Caterina Caselli. Iva Zanicchi dedica la cover a Milva
Omaggio di Iva Zanicchi a Milva (scomparsa l’anno scorso), con Canzone, e c’è un duetto virtuale con le voci delle due interpreti. Scatta la standing ovation e Iva prima di lasciare il palco dice: “Questa è per Milva”.
Ana Mena con Rocco Hunt fanno ballare tutto il pubblico dell’Ariston con un medley della musica italiana. "Questo palco mi ha cambiato la vita - ha detto Rocco Hunt, vincitore di Sanremo nel 2014 - tornare è sempre un'emozione".
La Rappresentante di Lista con Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra propone un classico degli anni ’60 Be my baby delle Ronettes, rivisitato in chiave elettronica.
Omaggio a Anna Magnani
Si cambia genere con Massimo Ranieri, che insieme a Nek canta Anna verrà di Pino Daniele, un omaggio anche a Anna Magnani a cui era dedicato il brano. Anche qui, standing ovation. Il super amico Jovanotti
Torna sul palco Jovanotti
Sul palco torna Lorenzo Jovanotti, più che come super ospite, come super amico: Amadeus ricorda i loro esordi degli anni ’80 con Claudio Cecchetto a Radio Deejay. Loro erano appunto i ragazzi di via Massena, dove c'è Radio Deejay. “C'eravamo noi – dice Jovanotti- Linus, Albertino, Gerry Scotti, gli 883, Pieraccioni. Eravamo degli scappati di casa e regalavamo piccole bombe di allegria".
Facendo il paragone con i ragazzi di via Panisperna. Jovanotti poi recita la poesia di Mariangela Gualtieri Bello mondo, e canta Che sarà, vecchio successo di Sanremo. È il trionfo dei sentimenti.
Dalla nave
Consueto collegamento con la nave Costa dove Orietta Berti in piume nere e Fabio Rovazzi ospitano i Pinguini Tattici Nucleari che eseguono Ringo Starr.
Dedicata ai nonni Michele Bravi canta Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi di Lucio Battisti e Mogol. Nessun duetto, canta da solo, e riconferma la sua bravura. Poi, finita l’esibizione, il cantante mostra due fedi, dice che sono dei suoi nonni, “che non ci sono più, ma stasera hanno cantato con me". Si commuove anche Amadeus.
Mahmood e Blanco
Ed ecco gli altri favoriti del Festival che regalano emozioni con la loro interpretazione “Il cielo in una stanza” di Gino Paoli: sembra stata scritta cinque minuti fa. Magici.
Rkomi e Vasco
Rkomi celebra Vasco Rossi con i Calibro 35: poi Amadeus e Rkomi fanno un po’ di flessioni per il Fantasanremo.
Aka7even con Arisa canta Cambiare di Alex Baroni, l’artista scomparso 20 anni fa. Arisa fa un accenno anche lei al Fantasanremo poi dice del suo partner canoro: "È un ragazzo di grande valore".
Maria Chiara e i Guardiani
Maria Chiara Giannetta torna sul palco con le persone che ha frequentato per entrare nel personaggio di Blanca, la profiler cieca, della serie di Rai1, che proprio per questo riesce a vedere quello che gli altri non vedono. L'attrice invita il pubblico a tenere gli occhi e così, al buio, provare ad ascoltare, respirare, sentire. Poi presenta Michela, Marco, Sara, Maria, Veronica. “Ognuno di loro - dice – mi ha insegnato qualcosa la determinazione, la fiducia, l'ironia e la capacità di fare salti nel vuoto”.
Dargen D'Amico interpeta La bambola di Patty Pravo. Bravo e pure ironico: alla ricerca di bonus per il FantaSanremo si fa un giro in platea.
Lino Guanciale e i Beatles
Lino Guanciale, all'Ariston presenta le prossime fiction Rai Sopravvissuti e Noi che lo vedranno come interprete. Poi a sorpresa si prende la scena e canta A hard day's night dei Beatles. Lino, diventato da poco papà, spiega di avere scelto questo brano “perché esprime due valori enormi e due grandi fortune, avere un lavoro e una casa dove tornare con qualcuno che ami".
Si va verso il finale con la grinta di Giusy Ferreri e Andy dei Bluvertigo che cantano Io vivrò senza te di Lucio Battisti. Fabrizio Moro canta Uomini soli dei Pooh. Tananai con Rosa Chemical, rendono omaggio a Raffaella Carrà con A far l'amore comincia tu.
La classifica generale della quarta serata
Ecco le posizioni dei 25 big in gara a Sanremo della quarta serata determinate dal televoto, dalla giuria demoscopica e dai giornalisti della sala stampa.
1. Mahmood e Blanco – Brividi
2. Gianni Morandi – Apri tutte le porte
3. Elisa – O forse sei tu
4. Irama – Ovunque sarai
5. Sangiovanni – Farfalle
6. Emma – Ogni volta è così
7. La rappresentante di lista – Ciao ciao
8. Massimo Ranieri – Lettera di là dal mare
9. Fabrizio Moro – Sei tu
10.Michele Bravi – Inverno dei fiori
11. Achille Lauro – Domenica
12. Matteo Romano – Virale
13. Dargen D'Amico – Dove si balla
14. Aka7even – Perfetta così
15.Noemi – Ti amo non lo so dire
16. Ditonellapiaga e Rettore- Chimica
17. Iva Zanicchi – Voglio amarti
18. Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia
19. Rkomi – Insuperabile
20. Le Vibrazioni – Tantissimo
21. Yuman – Ora e qui
22. Highsnob e Hu – Abbi cura di te
23. Giusy Ferreri – Miele
24. Ana Mena – Duecentomila ore
25. Tananai – Sesso occasionale