
Manovra, energia, gas, Pnrr. Meloni ha bisogno dell’Unione Europea più di quanto voglia ammettere. Rispolverare un po’ di nazionalismo proprio non serve

Il capo del Cremlino dice che non ricorrerà per primo al nucleare, ma è pronto a difendersi da chi attaccherà Mosca. Intanto scambio di prigionieri

L’Istat certifica un balzo dell’occupazione come non si registrava dal 1977. Un buon segnale ma da leggere in un contesto ancora complicato e fragile

Ad annunciare la volontà di istituire un organismo comunitario è stata la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. 100mila vittime di Kiev

Al convegno di Pavia promosso da Aspen Institute in preparazione del cinquecentenario della battaglia di Pavia, la riflessione sul futuro della difesa

Doppio festeggiamento: per il compleanno e anche per le nozze della nipote Naomi, alla Casa Bianca. Ma è polemica per l’assenza della stampa, non ammessa

Iniziativa dell’Istituto Affari Internazionali su sicurezza e strategie di difesa di Bruxelles: tra cooperazione e integrazione, rapporti Ue e Nato

Dopo nomina, giuramento e fiducia, parte la navigazione del governo Meloni. Che potrà contare su un vantaggio: le opposizioni si fanno la guerra tra loro

Da un lato la controffensiva di Kiev, con l’attacco al ponte in Crimea e l’avanzata; dall’altro lo spettro delle armi nucleari che potrebbe usare la Russia

Il presidente russo proclama la validità dei referendum e dice: “L’annessione è la volontà del popolo”. Dura reazione dei leader occidentali e dell’Onu

Le dimissioni del segretario e il nuovo congresso. Le sfide che attendono i democratici dopo una sconfitta che brucia. Prima: definire la meta del partito

Il Capitano non si dimette e spiega il tonfo elettorale con la partecipazione al governo Draghi. Ma non vede che la sua leadership è arrivata al capolinea

‘Certi amori non finiscono, fanno giri immensi e poi ritornano’ cantava Venditti. Ma in politica alcune variabili cambiano per sempre il corso degli eventi

Le parole del presidente statunitense arrivano proprio mentre è alta la tensione anche con la Russia. Gli Usa pronti ad andare nella città stato contesa

Non solo scostamento di bilancio. I dossier di intelligence e diplomazia Usa sui fondi russi cambiano l’atteggiamento di FdI nei confronti del Capitano.

Tra i democratici (vedi Bettini) c’è chi non demorde su un’alleanza futura con Conte. Ma non è la linea del segretario. Dopo il 25 cosa accadrà nel Pd?

Sul tavolo Ue non c’è solo il ‘price cap’ ma una riforma strutturale del mercato elettrico. Bruxelles si muove ma di incertezze ce ne sono ancora molte

La missione, rinviata a venerdì, assume una valenza non solo scientifica, ma anche politica. Per la Florida è una questione di “patriottismo e orgoglio”

L’Italia che verrà: il discorso di Rimini frutto di una visione del sistema Paese le cui priorità non sono contrattabili, per nessuna forza politica

Il ministro riceve veti ma non li pone e aspetta. Appello all’unità dei riformisti: Calenda e Renzi guardano altrove. La partita ruota tutta attorno al Pd

5S sempre più divisi e meno indispensabili. L’ipotesi di una nuova maggioranza prende piede ma a Draghi l’ultima parola. E non è detto che accetti il bis

Il premier, sotto la pressione del partito, ha rassegnato le dimissioni. Ora si verso la nomina del nuovo capo dei conservatori. Cosa cambia e toto-nomi

Aut aut dopo l’incontro a Palazzo Chigi. Conte tra l’ombra di Di Maio e Di Battista, i due ex catalizzatori in potenza delle opposte fronde pentastellate

Mattarella e Draghi ‘blindano’ l’esecutivo. Avanti con la stessa formazione o voto. Ma è un’arma a doppio taglio: vantaggi e limiti di una strada obbligata

L’ultimo test elettorale prima del 2023 rafforza Fratelli d’Italia nel centrodestra e il Pd nel centrosinistra. Movimento 5S e Conte in caduta libera

La necessità di mostrarsi uniti agli occhi di Putin motiva i Ventisette, su petrolio intesa a metà. Eppure è tempo che Bruxelles superi i propri limiti

Giorni critici a Bruxelles su guerra, petrolio, energia, sicurezza alimentare. A Francoforte attesa su nuovi dati inflazione e poi decisione sui tassi.

E’ resa dei conti. La ministra Gelmini risponde a Berlusconi: “Siamo atlantisti ed europeisti. Ogni ambiguità di filoputinismo reca danno all’Italia”.

Per Joe Biden il premier italiano ponte tra Stati Uniti, Nato e Ue. Tuttavia nel Vecchio continente si cerca ancora una linea comune sul conflitto

Guerra e mercato dell’energia destabilizzano gli scenari. Ma la chiave di volta è ancora a Bruxelles. L’Unione Europea acceleri per cambiare registro