
E’ resa dei conti. La ministra Gelmini risponde a Berlusconi: “Siamo atlantisti ed europeisti. Ogni ambiguità di filoputinismo reca danno all’Italia”.

Per Joe Biden il premier italiano ponte tra Stati Uniti, Nato e Ue. Tuttavia nel Vecchio continente si cerca ancora una linea comune sul conflitto

Guerra e mercato dell’energia destabilizzano gli scenari. Ma la chiave di volta è ancora a Bruxelles. L’Unione Europea acceleri per cambiare registro

Palazzo Chigi vara nuovi interventi mentre Bruxelles studia modifiche ai Pnrr. Ma basteranno per fronteggiare la crisi e il pericolo di una recessione?

Draghi il 10 a Washington, il 3 a Strasburgo: l’Italia può farsi promotrice del metodo Helsinki di cui ha parlato Mattarella per risolvere il conflitto

La ricerca di un’alternativa al gas russo guida il governo italiano verso nuove partnership economiche e politiche e a rafforzare quelle esistenti

Cresce la tensione Usa-Russia, con la minaccia di uno scontro diretto. La Cina rafforza l’arsenale nucleare. Le manovre e i possibili scenari imminenti

Vertice Biden, Johnson, Macron, Scholz: cosa sta cambiando in Ue e con gli americani. Intanto una nuova crisi economica rischia di inghiottire la ripresa

Ma il gas naturale liquefatto va rigassificato e in Italia ci sono pochi impianti. Il conflitto russo-ucraino condizionerà i mesi e gli anni a venire

Assetti territoriali e sfere d’influenza ora vanno definite e garantite. E l’Europa pensi ad una nuova politica energetica per andare oltre le sanzioni

Le ruggini post-Colle sono ancora tutte lì e anche sui referendum i due giocano partite diverse. Ma è più Meloni ad aver bisogno di Salvini che il contrario

Il termine spopola da giorni, ma Emma Bonino propone la versione femminile. Obiettivo: eleggere la prima Presidente donna. Il Cdx punta su Casellati

L’esegesi delle dichiarazioni dei leader è l’esercizio più in voga in questi giorni. Ma manca poco. La politica dovrà giocare a carte scoperte su Draghi

Il presidente ha escluso il doppio mandato convinto che la politica debba svolgere il proprio ruolo ed eleggere il successore. Ma se il quadro si complica?

La prima ministra degli esteri donna della Germania deve costruire difficili equilibri con il nuovo governo Scholz e i suoi partner internazionali

Il dibattito sulle nuove regole di bilancio vede Roma e Parigi allineate. Ma molto dipenderà dai futuri inquilini del Quirinale (e di Chigi?) e dell’Eliseo

Con l’ok definitivo al Ddl Bilancio, approvato a ranghi serrati, arriva il giro di boa: adesso si apre davvero la partita sul nuovo capo dello Stato

Il governo di Berlino fa le sue mosse per rinsaldare la cooperazione con Parigi. Ma l’asse Italia-Francia adesso è più forte e peserà sui processi in atto

Gli storici rapporti privilegiati instaurati nel dopoguerra tra i due Paesi scivolano verso un maggiore protagonismo di Parigi anche nell’Unione europea

Giovedì Macron sarà a Roma per firmare con Draghi l’accordo bilaterale. Cosa cambia nello scacchiere europeo se l’asse italo-francese diventa più forte

L’Istat certifica il rialzo dei prezzi: +3%. E scatta un’istantanea della popolazione: “Quest’anno 400 mila nati in meno: nuovo record al ribasso.”

L’ex segretario di Stato, scomparso da poco, ricordato purtroppo solo per le armi chimiche di Saddam, avrebbe invece potuto essere un ottimo Presidente

I rapporti tra Washington e Bruxelles sono mutati. Ma per il Vecchio Continente è arrivato il momento di camminare da solo e lanciare nuove strategie

A poche ore dall’attacco vennero resi subito operativi i piani di emergenza per governo, Quirinale e Vaticano. Venti anni dopo la chiave è la difesa europea

Sempre più stretti i rapporti tra Roma e Parigi. Ma la strada verso il summit mondiale è in salita. Il governo italiano non demorde, Cina e Russia decisivi

Forti critiche al ministro della Salute Jens Spahn. Ma dopo la vittoria in Sassonia il partito cambia la comunicazione con la Koch e appare più competitivo

La riforma del sistema pensionistico rischia di essere dichiarata incostituzionale e i partiti di opposizione cavalcano la protesta per ottenere consenso

Obiettivi ambiziosi per il settore energetico e per l’industria dell’auto, solo l’estrema destra contro. Ma chi verrà eletto manterrà le promesse?

Difficile distinguere quelli veri da quelli falsi, venduti a 150 euro ciascuno. Il ministro della Salute Jens Spahn è sotto accusa e sui ritardi digitali...

Il vice cancelliere e ministro delle Finanze dribbla le responsabilità della vigilanza sullo scandalo Wirecard. Basterà alle elezioni di settembre?