
I pancakes sono dolci originali americani, frittelle a base di latte farina e uova, fritte nell’olio e poi condite nei modi più svariati.
Anche se tradizionalmente i pancakes sono dolci, queste frittelle possono essere condite nei modi più diversi, dal dolce al salato. Il sapore ricorda quello delle crepes, ma i pancakes hanno una consistenza e uno spessore diverso, più consistente rispetto alla crepes.
I Pancakes sono americani?
La ricetta originale dei pancakes americani è originaria dell'Olanda, patria nativa dei poffertjes.
Dopo la scoperta dell'America, i coloni olandesi portarono i pancakes negli Stati Uniti, dove divennero progressivamente sempre più popolari fino a diventare uno dei simboli della gastronomia statunitense.
Vediamo adesso come preparare i pancakes americani.
Pancake ricetta originale americana ingredienti:
- 100 grammi di farina;
- 2 uova;
- 300 ml di latte parzialmente scremato;
- 1 cucchiaio olio di girasole;
- olio vegetale per friggere;
- pizzico di sale.
- Difficoltà: basso
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Costo: basso
- Kcal: 336 (per 100 gr)
Come fare l'impasto per i pancakes:
1) Sbattere le uova con la farina e l’olio:
Mettere la farina e un pizzico di sale in una ciotola e fare come una buca al centro.
Rompere le uova in mezzo alla buca e poi versare 50 ml di latte e 1 cucchiaio di olio. Iniziare a sbattere dal centro, incorporando a poco a poco la farina alle uova, il latte e l'olio.
Quando tutta la farina sarà incorporata, continuare a sbattere fino ad ottenere una pasta spessa dalla superficie liscia.
Se l’impasto risulta troppo rigida da battere, aggiungere un goccio in più di latte.
2) Definire la pastella:
Aggiungere un goccio di latte e sbattere per allentare ulteriormente la pastella.
Con le fruste dello sbattitore in movimento, versare in un flusso delicato ma costante del latte rimanente.
Continuare a versare e sbattere fino ad ottenere una pastella la cui consistenza è simile a quella della panna liquida.
Secondo la tradizione, bisognerebbe lasciar riposare l’impasto per circa 30 minuti, per consentire all'amido presente nella farina di gonfiarsi. Tuttavia, questo non è un passaggio strettamente necessario e il risultato dei pancakes è ottimale anche senza far riposare la pasta.
Il giusto spessore del pancake:
1) Far cuocere il pancake
Far scaldare la padella a fuoco moderato, poi asciugarla con carta da cucina oliata. Utilizzando il mestolo, colare l’impasto nella padella, inclinando e facendo muovere la padella per spostare l’impasto e creare uno strato uniforme e appena sottile.
Rimuovere rapidamente qualsiasi eccesso di impasto in padella e tenerlo da parte in un recipiente (quando sarà freddo potrà essere riaggiunto all’impasto), quindi rimettere la padella al fuoco e lasciar cuocere per circa 30 secondi, senza muoverla.
Se la padella è alla giusta temperatura, il pancake dovrebbe assumere nella parte inferiore un colore ambrato. Passati i 30 secondi, il pancake è pronto per essere girato.
Ancora pochi istanti e i pancakes all’americana saranno pronti!
2) Girare i pancakes
Tenere ben saldo il manico della padella, aiutarsi utilizzando una paletta da pesce infilandola sotto al pancake, poi sollevare rapidamente e capovolgere la frittella.
Una volta girato, assicurarsi che il pancake sia disteso, di piatto sulla base della padella, senza pieghe. Lasciar cuocere per altri 30 secondi prima capovolgere il padellino e posare il pancake su un piatto tiepido.
Continuare a ripetere il procedimento con il resto della pastella.
Condire e conservare i pancakes
1) Il condimento dei pancakes
I pancakes possono essere serviti uno alla volta mentre li si prepara oppure in pila su un piatto.
Possono essere conditi a nostro gusto e piacimento.
Nella versione dolce si può andare da quella originale con lo sciroppo d’acero all’americana, a quella più semplice con burro e zucchero. Si abbinano perfettamente anche nutella e marmellata.
Se invece si preferisce la versione salata, ebbene allora c’è da sbizzarrirsi nella scelta degli ingredienti: dal prosciutto, ai funghi, al formaggio e alle verdure.
2) Conservare i pancakes
Una volta cotte, le frittelle possono essere tenute in freezer per al massimo un mese, avvolte nella pellicola trasparente. Sono buoni anche all’indomani del giorno di cottura e possono essere riscaldati in un padellino antiaderente ben caldo.