
La ricetta dei falafel è semplicissima, bastano una decina di ingredienti –spezia più, spezia meno – un frullatore e il gioco è fatto! I falafel sono un piatto tipico mediorientale, semplici e saporite polpettine di ceci facili da preparare anche a casa!
Per preparare l’impasto dei falafel ci vogliono circa 5 minuti, poi è raccomandabile far riposare la pasta per 1 o 2 ore in frigo, ma non è strettamente necessario. I falafel saranno buonissimi anche se preparati e poi cotti sul momento.
Le polpettine di ceci possono essere fritte in padella con un filo d’olio oppure cotte al forno, a 180 gradi per una quindicina di minuti.
Infine la salsa: I falafel si sposano bene con molte varietà di salsa, quella che vi proponiamo di seguito è una salsa a base di yogurt e insaporita con spezie e limone. Una vera delizia!
Falafel Classici e al Forno ingredienti:
400 grammi di ceci già lavati e scolati;
2 cucchiai di olio vegetale di semi di girasole;
1 cipolla piccola tritata;
1 spicchio d'aglio schiacciato;
1 cucchiaino di cumino macinato;
1 cucchiaino di coriandolo macinato (in alternativa si può usare più cumino);
1 manciata di prezzemolo tritato;
1 uovo sbattuto;
Sale.
Falafel Classici fritti
Preparazione falafel classici fritti:
Scaldare 1 cucchiaio d’olio in una padella grande, quindi far soffriggere la cipolla e l'aglio a fuoco lento per 5 minuti, fino a quando il soffritto sarà appassito.
Versare i ceci in una ciotola capiente e aggiungere il sale e le spezie.
Schiacciare i ceci con una forchetta o uno schiacciapatate, fino ad ottenere una consistenza cremosa – in questa fase si può utilizzare anche un robot da cucina.
Incorporare il prezzemolo con il condimento, aggiungere poi l'uovo e impastare dapprima con la forchetta, poi aiutandosi con le mani.
Da questo composto, verranno fuori sei falafel, staccare un pezzo di impasto e iniziare a modellare le singole polpette, ricordandosi di schiacciarle al centro, dandogli una forma non proprio sferica.
Scaldare il rimanente olio nella padella, e friggere i falafel a fuoco medio per circa 3 minuti su ogni lato, fino a quando avranno raggiunto una consistenza croccante e saranno dorati.
I falafel possono essere serviti sia caldi , sia freddi. Accompagnati da una salsa come l’hummus, oppure con l’insalata o, meglio ancora, con una pita.
Falafel Vegan al Forno:
Falafel vegani: La ricetta dei falafel, cos’ì come l’abbiamo appena presentata può essere rivisitata e trasformata in una perfetta ricetta vegana.
Eliminando l’uovo e aggiungendo un cucchiaino di bicarbonato, otterremo un impasto solido al punto giusto per diventare gustose polpette di ceci.
Ingredienti Falafel vegan al forno:
2 cucchiai di olio vegetale di semi di girasole
1 cipolla piccola tritata
1 spicchio d'aglio schiacciato
1 cucchiaino di cumino macinato
1 cucchiaino di coriandolo macinato (in alternativa si può usare più cumino)
1 manciata di prezzemolo tritato
1 cucchiaino di bicarbonato
Sale
Il procedimento rimane lo stesso, tritare nel frullatore i ceci insieme alle spezie, poi rimuoverre l’impasto dal forno e, possibilmente, lasciarlo riposare per 1° o 2 ore (non è un passaggio necessario, pèer cui se siamo a corto di tempo pèossiamo passare direttamente alla prepaprazione cdei felafel).
Una volta composte le polpettine schiacciate al centro, disporle su una teglia coperta con carta da forno e tenerli in cottura per 15 minugti circa, in forno già caldo a 180 gradi.
Salsa allo Yogurt per i Falafel:
1 yogurt bianco magro;
1 cucchiaio di succo di limone appena spremuto;
1 cucchiaio di coriandolo tritato;
2 cucchiaini di prezzemolo tritato fresco;
1/2 cucchiaino di cumino macinato;
scorza di limone;
sale qb.
Mescolare insieme lo yogurt, la scorza di limone, il succo di limone, il coriandolo, il prezzemolo e il cumino, versarli tutti insieme in una ciotola e aggiungere sale a piacere.
Mettere in frigorifero fino al momento dell'uso e versare a piacimento sui falafel.