
Mancano poche ore alla diretta della 78esima edizione dei Golden Globe Awards 2021: i prestigiosi premi della Hfpa (la Stampa Estera di Hollywood) assegnati al meglio del meglio della tv e del cinema, considerati una specie di anticipazione su come andranno gli Oscar.
Sarah Jessica Parker e Taraji P. Henson, avevano annunciato le candidature, quest’anno in corsa per conquistare il prestigioso premio ci sono per la prima volta tre registe: Chloe Zhao, Emerald Ferrell e Regina King.
L'Italia è in gara con la doppia candidatura di La vita davanti a sé come miglior film in lingua straniera e come miglior canzone (Io sì – Seen di Laura Pausini e Niccolò Agliardi). Nessuna nomination per Sophia Loren, ma non è detta l’ultima parola, potrebbe sempre ottenere una candidatura all'Oscar (sarebbe la seconda dopo 56 anni).
L’evento va in onda in onda il 28 febbraio da mezzanotte e mezza su Sky Atlantic e dall'una su SkyTG24.
A condurre la cerimonia trasmessa a distanza a causa della pandemia saranno le attrici e produttrici Amy Poehler e Tina Fey, la prima si collegherà dal Beverly Hilton Hotel, la sede storica delle premiazioni di Los Angeles, mentre la seconda sarà a New York, nella Rainbow Room del Rockefeller Center.
Ma ecco tutte le nomination ai Golden Globe 2021.
Miglior serie drama
The Crown
Lovecraft Country
The Mandalorian
Ozark
Ratched
Tra le favorite troviamo The Crown e Lovecraft Country.
Miglior serie comedy/musical
Emily in Paris
Ted Lasso
The Flight Attendant
Schitt's Creek
The Great
Emily in Paris sembra che abbia colpito molto la Hollywood Foreign Press Association.
Miglior miniserie o film per la tv
Normal People
La Regina degli scacchi
Small Axe
The Undoing
Unorthodox
Favorite per il Globo d’oro sembrano essere Unorthodox e The Undoing - uno degli show di HBO più visti dell'anno scorso.
Miglior film straniero
Another Round
La Llorona
The life ahead (La vita davanti a sé)
Minari
Two of Us
Miglior film drammatico
The Father
Mank
Nomadland
Una donna promettente
Il processo ai Chicago 7
Miglior regista
Emerald Fennell – Una donna promettente
David Fincher – Mank
Regina King – Quella notte a Miami…
Aaron Sorkin – Il processo ai Chicago 7
Chloé Zhao – Nomadland
Miglior canzone
“Fight for You” – Judas and the Black Messiah
“Hear My Voice” – Il processo ai Chicago 7
“Io Sì (Seen)” – The life ahead (La vita davanti a sé)
“Speak Now” – Quella notte a Miami…
“Tigress & Tweed” – The United States vs. Billie Holiday
Miglior film d’animazione
The Croods: A New Age
Onward
Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria
Soul
Wolfwalkers – Il popolo dei lupi
Miglior attore protagonista in una serie drama
Josh O'Connor - The Crown
Jason Bateman - Ozark
Matthew Rhys - Perry Mason
Al Pacino - Hunters
Bob Odenkirk - Better Call Saul
Miglior attore protagonista in una serie comedy/musical
Don Cheadle - Black Monday
Nicholas Hoult - The Great
Eugene Levy - Schitt's Creek
Jason Sudeikis - Ted Lasso
Ramy Youssef - Ramy
Miglior attrice protagonista in una serie drama
Olivia Colman - The Crown
Jodie Colmer - Killing Eve
Emma Corrin - The Crown
Laura Linney - Ozark
Sarah Paulson – Ratched
Miglior attrice protagonista in una serie comedy/musical
Lily Collins - Emily in Paris
Kaley Cuoco - The Flight Attendant
Elle Fanning - The Great
Jane Levy - Zoey's Extraordinary Playlist
Catherine O'Hara - Schitt's Creek
Miglior attore protagonista in una miniserie o film per la tv
Bryan Cranston - Your Honor
Ethan Hawke - The Good Lord Bird
Jeff Daniels - The Comey Rule
Hugh Grant - The Undoing
Mark Ruffalo - I Know This Much Is True
Miglior attore non protagonista
John Boyega - Small Axe
Brendan Gleeson - The Comey Rule
Dan Levy - Schitt's Creek
Jim Parsons - Hollywood
Donald Sutherland - The Undoing
Miglior attrice non protagonista
Gillian Anderson - The Crown
Helena Bonham Carter - The Crown
Julia Garner - Ozark
Annie Murphy - Schitt's Creek
Cynthia Nixon - Ratched