
L’Agnello al Forno con Patate è il piatto classico della Domenica di Pasqua e si prepara tenendo la carne d’agnello in una marinata per una notte e poi cuocendolo in una teglia da forno assieme alle patate pepate e tagliate e pezzettoni.
La carne d’agnello solitamente di provenienza italiana ha una consistenza più grassa delicata e più digeribile rispetto a quella del capretto, ed è per questo motivo è anche la più richiesta per le preparazioni delle classiche ricette tradizionali dei giorni di festa.
Molto spesso l’agnello cotto in forno o in padella viene accompagnato da patate, carciofi, lampascioni come nella ricetta pigliese o con piselli.
La parte di carne da utilizzare è la spalla, il cosciotto, le costarelle singole o il carrè di agnello in crosta di erbe ricetta Gordon Ramsay, oppure, si possono usare le interiora ben lavate come: polmoni, fegato, reni, cuore da fare in umido o con i carciofi come la classica coratella romana, e la testarella da fare al forno o alla brace.
Agnello al Forno con Patate: Ingredienti
Ingredienti per l'agnello al forno con Patate, ricetta classica per Pasqua 2020:
Agnello (1,5 kg);
Patate (500 grammi);
Vino Rosso (2 bicchieri);
Cipolla (mezza);
Olio Extra vergine di Oliva (q.b.);
Aglio (n.2 spicchi);
Rosmarino (n.1 rametto);
Pepe (q.b.);
Origano (q.b.);
Sale (q.b.);
Timo (q.b.).
Altre informazioni utili:
Difficoltà: Facile;
Tempo: 1 ora e 45 minuti per la cottura e 12 h per la marinatura;
Dosi: 4 persone;
Costo: Medio.
Agnello al Forno con Patate: marinatura dal giorno prima
Il giorno prima fare la marinatura dell'agnello:
Prendere una grande insalatiera e disporvi l’agnello a pezzi, precedentemente lavato dopo aver eliminato il grasso in eccesso.
Versare sopra l’agnello: i due bicchieri di vino rosso, l’aglio, il rosmarino, il timo, l’origano, la mezza cipolla, una manciata di sale grosso, 1 cucchiaio di olio, una macinata di pepe.
Lasciare riposare per 12 ore coprendo con pellicola trasparente.
Cottura agnello in forno con le patate: il giorno di Pasqua 2020
Accendere il forno a 200° gradi, e nel frattempo prendere una grossa teglia da forno, mettere 5- 6 cucchiai di olio e l’aglio, schiacciando l’anima e lasciando la buccia. Prendere l’agnello e filtrare la marinatura con lo scolapasta e lasciarlo da parte.
Sbucciare le patate a pezzettoni e metterle nella teglia e condirle con: rosmarino, pepe, sale e mescolare bene per insaporire.
Dopodiché prendere l’agnello e disporre i pezzi tra le patate. Cuocere al forno per circa 1 ora e 45 minuti ad una temperatura di 200° gradi.
Consiglio: se l’agnello dovesse risultare troppo secco, aggiungere parte del liquido di marinatura della carne.
Agnello al Forno con Patate: abbinamento vini consigliati
L’agnello essendo una carne abbastanza grassa e delicata e soprattutto ricca di sapore va accompaganata con un vino rosso molto corposo e di spessore come per esempio:
Vino Aglianico del Vulture: è un vino prodotto nella zona nord-ovest della Basilicata in provincia di Potenza. E’ un vino rosso dal colore rosso rubino con profumo fragrante con sentori di fragola e lampone. La sua gradazione alcolica varia dagli 11,5 ai 13% di alcool. Si consiglia di preferire un Aglianico Riserva con almeno 5 anni di invecchiamento in barrique. Ottimo con carni ed arrosti.
Vino Barolo: è un vino rosso italiano ottenuto da uve Nebbiolo in purezza della zone collinari della Langa a pochi chilometri a sud della città di Alba. Vino di grande struttura e dal profumo intenso con aromi di frutta, rosa canina, spezie, cannella e liquirizia. Lasciare decantare almeno un’ora prima di essere degustato. Gradazione alcolica dai 14°.
Vino Amarone: è un vino rosso prodotto nel Veneto e nello specifico nella Valpolicella. Vino di grande struttura, complesso, elegante, vellutato dal colore rosso rubino carico con riflessi granati. Tradizionalmente viene abbinato con piatti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi di lunga stagionatura. Gradazione alcolica tra i 14° e i 16°.
Oppure scegliere tra un Vino Barbera d’Asti, Chianti Classico riserva, Rosso Conero RIserva, Vino Taurasi o un Vino Nobile di Montepulciano d'Abruzzo.